Attualità

CAB Camerota: “finalmente piccole ma significanti e buone notizie da parte della provincia per la strada del Mingardo”

Raffaele Esposito chiede interventi risolutivi del problema dell'erosione costiera

Omar Domingo Manganelli

18 Gennaio 2019

I cittadini, ma soprattutto i tanti piccoli imprenditori locali e gestori di stabilimenti balneari del tratto del Mingardo a Marina di Camerota, iniziano a tirare un sospiro di sollievo. Dopo le ultime due stagioni estive pressochè fallimentari, causate anche dalla grana parcheggi, finalmente grazie ad una delibera provinciale, arrivano buone notizie per la strada del Mingardo. A ribadire la volontà di sistemare l’arteria principale che collega Marina di Camerota con il resto della provincia, ci hanno pensato i membri della CAB Camerota, presieduta da quel Raffaele Esposito, già presidente della Confesercenti provinciale.

Nel comunicato diramato in mattinata, si legge: “Finalmente la provincia di Salerno (come da delibera provinciale) completerà i tratti di competenza per la messa in sicurezza della strada provinciale interessata dalle mareggiate che determinano numerosi fenomeni franosi lungo la mantellata stradale. Il problema erosione costiera più volte documentato dalla CAB deve essere però risolto in maniera diversa con le opportune coperture di spesa regionali nell’ambito di un discorso più ampio e con una volontà politica a più livelli determinante e convinta. Proprio per questo, da oltre un decennio, sollecitiamo costantemente le istituzioni che devono prevedere una “cura” definitiva nel breve termine dell’intera area del Mingardo”.

“Falesia, e spiaggia, patrimonio e luogo di straordinaria bellezza che riesce a dare (Speriamo anche in futuro…) reddito a decine di piccoli imprenditori locali e relative famiglie che tra mille difficoltà, come i varchi comunali ormai chiusi da due stagioni, le continue mareggiate sempre più devastanti che compromettono tra le altre cose gli accessi, il caos parcheggi in genere ed i sistemi di trasporto extraurbani da e per il Mingardo da rivedere, sposando una gestione sostenibile dell’impresa, continuano a tenere duro e per mezzo dei propri rappresentanti ricercano quotidianamente il confronto istituzionale per favorire il benessere di cittadini, imprese, ospiti e territorio – prosegue Esposito – Un piccolo passo in questa direzione un’intervento atteso quello della Provincia che ringraziamo e che speriamo non si limiti a questo come ha dimostrato in passato ed in casi di emergenza. Restano in piedi le questioni più importanti e per le quali da sempre cerchiamo di sensibilizzare la pubblica opinione ovvero rischio idrogeologico ed erosione costiera, questioni importanti strategiche per la crescita dei territori. Siamo disponibili, come anticipato agli amministratori locali, ad aprire un tavolo di lavoro sulle questioni indicate per sollecitare chi di dovere. “Crediamo nel dialogo costruttivo e nella forza delle azioni congiunte. È un discorso di rispetto territoriale che deve riguardare tutti indistintamente… Almeno dovrebbe”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home