Attualità

Torre Orsaia, presentato il libro di Simona Limongi

Si intitola: "Il mio magico sapone e quella stradina sterrata…la via dell'infinito"

Vincenza Alessio

17 Gennaio 2019

“Il mio magico sapone e quella stradina sterrata…la via dell’infinito” è il titolo del libro di Simona Limongi presentato presso il Palazzo Vassalli di Torre Orsaia.
Un volume che parte dall’idea di riprendere l’antica saponificazione a cui l’autrice arriva grazie agli insegnamenti di sua nonna.
Un’arte che concretamente riprende ed inizia a praticare con grande passione e devozione, utilizzando sempre lo stesso metodo antico, proprio come una volta.

Un vero e proprio excursus approfondito sulla storia del sapone che rappresenta l’incontro tra il mondo occidentale e orientale:oggi, un bene di prima necessità a servizio dell’igiene per poi essere snaturato del suo vero valore e adulterato da sostanze chimiche come parabeni e petrolati.
Calzante è la metafora riportata nel libro: “Se l’uomo deve ritornare a se stesso e alla sua vera essenza, lo può fare così come ha fatto questo sapone che si trovava ad un certo punto in una strada sterrata ed era contento.
Si lascia sedurre dagli idrocarburi del petrolio per avere di più, per poi accorgersi che quel più gli ha dato di meno e infine rinsavisce e torna alla sua vera natura, simbolo dell’uomo che se vuole può fare tutto”.
Attraverso le pagine, si rispolvera il valore della manualità, strettamente legato all’esaltazione del Cilento, una terra che l’autrice riscopre attraverso il personaggio dell’artigiano Gerardo che ha deciso di non abbandonare la propria terra, ma bensì crederci grazie alla forza dell’anima.

Tramite il sapone, Simona Limongi arriva, con maggiore consapevolezza, al Cristo Redentore di Maratea, un luogo caro che le ha dato tanto e a cui è dedicato un capitolo in cui riporta le testimonianze di tutti coloro che l’hanno visitato, trovando un luogo di pace e tranquillità.
Il sapone diventa, in questo modo, un maestro in grado di insegnare il passato che porta al presente e poi al futuro, esaltando i valori di amicizia, di condivisione e del meraviglioso meccanismo della memoria che permette di conservare ricordi indelebili.
La presentazione, infine, ha visto l’interpretazione di Pirandello (L’uomo del Kaos) a cura del Maestro Umberto Iervolino e un momento musicale del flautista Nicolò Zumpano e del percussionista Francesco D’Ambrosio.
Per ogni copia stampata del libro, l’autrice Simona Limongi pianterá un fiore, una pianta o un albero, rendendo il mondo più verde.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Torna alla home