Attualità

Agropoli, arriva De Magistris e scoppia la polemica: “Resta a Napoli”

Il web s'infuria. Polemica sul caso migranti

Gennaro Maiorano

15 Gennaio 2019

AGROPOLI. “Arriva De Magistris? Quel giorno andrò via da Agropoli”. E’ questo uno dei tanti commenti che sta dividendo i cittadini una volta appresa la notizia dell’arrivo in città di Luigi De Magistris (leggi qui). Il sindaco di Napoli sarà in città per partecipare alla presentazione dell’Agorà di Dema, il movimento di cui è presidente.

Agropoli si divide

Da una parte i promotori dell’iniziativa e alcuni curiosi e sostenitori dell’ex magistrato, dall’altro il popolo del web che non esita a criticare l’arrivo del primo cittadino. “Non ci venire” dice qualcuno, altri lo invitano a restare a Napoli, infine c’è chi chiede alle istituzioni di non prendere parte all’evento. I critici non sono soltanto gli agropolesi. Anche da altre zone del Cilento c’è chi contesta De Magistris e qualcuno lo invita anche a “non mettere piede nel Vallo di Diano”.

Critiche per il caso migranti

Ma qual è il motivo di tanta ostilità? A giudicare dai commenti sembra che gli utenti non abbiano gradito il suo recente invito a far attraccare nel porto di Napoli la Sea Wathc, l’imbarcazione che per giorni è rimasta nel Mediterraneo con 32 migranti a bordo, tra cui donne e bambini. Un tema che sembra essere un boomerang per il sindaco Luigi De Magistris. Le polemiche, ovviamente, non spaventano gli organizzatori dell’incontro, consapevoli di avere anche tanti sostenitori che parteciperanno all’evento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio devasta Torre Normanna a Ispani: bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea

Diverse le abitazioni presenti in zona lambite dalle fiamme al cui interno fortunatamente però non vi era la presenza di alcuna persona

Capaccio Scalo: appello urgente per i Lavori su Via Italia ’61

I consiglieri di Fratelli d'Italia chiedono l'avvio immediato dei lavori per Via Italia '61 a Capaccio Scalo dopo l'estate. Ritardi e pericoli per commercio e cittadini.

L’Aeroporto di Salerno diventa “Costa d’Amalfi-Cilento”: c’è la data per lo scoprimento della targa

Il 21 luglio l'aeroporto di Salerno cambia nome in Costa d'Amalfi-Cilento, per dare maggiore visibilità al territorio

Ernesto Rocco

10/07/2025

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

“Festa della cipolla” di Vatolla, al via la decima edizione: ospite speciale il conduttore Peppone Calabrese

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla”. Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale e cultura popolare che prenderà […]

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Castellabate: secondo nido di Caretta Caretta sulla spiaggia di Ogliastro Marina

Per ragioni di sicurezza, il nido è stato trasportato nella vicina spiaggia libera

Agropoli, Roberto Mutalipassi annuncia: «sarò ricandidato»

Un annuncio che chiude una serie di interrogativi sul futuro dell'attuale primo cittadino di Agropoli sorti sulla base di una situazione politica tutt'altro che serena

Ernesto Rocco

10/07/2025

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

L’editoriale: al via l’estate, tra opportunità e sfide

L'editoriale di Domenico Cerruti, editore di InfoCilento. Tra presente e sfide future

Sapri, svolta per il Punto Nascite, approvata la legge sulle zone disagiate. Gentile: “Un tassello importante”

Approvata la legge regionale con la quale i punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese rientrano tra quelli presenti nelle zone disagiate

Torna alla home