Attualità

Pisciotta, variante di Rizzico: prosegue l’iter per l’avvio dei lavori

Eseguiti controlli sui piloni, ok anche alla variante al Puc

Ernesto Rocco

14 Gennaio 2019

SS447

PISCIOTTA. Un altro piccolo passo avanti per consentire l’avvio dei lavori sulla Pisciottana, l’arteria stradale che collega Ascea e Pisciotta attraversando la famigerata località Rizzico. Due le novità delle ultime settimane.

I controlli sui piloni

La prima è relativa alle indagini eseguite dal Laboratorio Geotecna di Vallo della Lucania. Quest’ultimo, in seguito alla richiesta della Provincia di Salerno, ha effettuato indagini e prove sui piloni insistenti nella zona, tra il km 15+000 e 18+500, così come previsto dal progetto definitivo. In particolare i controlli hanno interessato i viadotti Corvo, Trenta, Difesa e Pantana. Questi sono stati sottoposti a rilievi, prelievo di carote e prove di rottura a compressione per la caratterizzazione meccanica del calcestruzzo, prelievo di barre di armatura e prove di rottura a trazione per la caratterizzazione meccanica degli acciai utilizzati per le armature, indagini pacometriche, rilievo della geometria.

La variante al Puc

L’altra novità, invece, arriva dal consiglio comunale. L’ultima assise, infatti, ha approvato la variante al Puc per l’opera. Un passaggio necessario per poter avviare i lavori e sul quale non sono mancate polemiche. La minoranza, infatti, da tempo replicava ai proclami dell’amministrazione comunale su Rizzico, sottolineando la mancata approvazione da parte dell’assise della variante. Ancora una volta a finire nel mirino delle critiche l’assessore ai lavori pubblici Antonio Greco che negli ultimi tempi è stato spesso al centro di polemiche, per Rizzico come per altre opere pubbliche eseguite a Pisciotta.

Prossimi passi per la variante di Rizzico

Quanto alla variante l’iter per dare l’avvio ai lavori non è ancora terminato, nonostante siano passati quasi tre anni dall’annuncio del finanziamento dell’opera fatto dal Governatore Vincenzo De Luca. Il 2019, però, dovrebbe essere l’anno buono per risolvere un problema sorto negli anni ’80. Prima di avviare i lavori sarà necessario attendere eventuali osservazioni sulla variante al Puc da parte dei proprietari dei terreni espropriati, quindi andrà completata la gara d’appalto. Dopo l’estate potrebbe esserci l’avvio dei lavori come confermò nei mesi scorsi il sindaco di Ascea, Pietro D’Angiolillo (leggi qui).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home