Attualità

Premio di poesia “Pasquale Fortunato”, ecco i vincitori

Pubblico delle grandi occasioni a Santa Marina per la IX edizione del Concorso poesia "Pasquale Fortunato" e l'inaugurazione della Casa Comunale e della Fontana Vecchia.

Comunicato Stampa

10 Agosto 2015

Santa Marina

SANTA MARINA. Pubblico delle grandi occasioni a Santa Marina per la IX edizione del Concorso poesia “Pasquale Fortunato” e l’inaugurazione della Casa Comunale e della Fontana Vecchia.

Ha trionfato la poesia in vernacolo ” A te” di Gerardo Nardozza ,originario di Rionero in Vulture . L’autore ha delineato la figura esile, ma forte e laboriosa della madre, descritta nell’ambito di un quadro familiare molto bello e di intensa religiosità. Queste le motivazioni della giuria di qualità composta da don Enzo Morabito, parroco della chiesa di San Giovanni Battista di Sapri, Gaetano Bellotta, giornalista ed insegnante, Rocco Ettorre, presidente dell’associazione “Valorizziamo Caselle”, ed organizzatore del concorso “Abele Parente” a Caselle in Pittari, Evidea Ferrara, dirigente scolastico, Angelo Palatucci, poeta, ed organizzatore del Premio Nazionale di poesia “Spiga di grano” a Giovi, Tina Renzullo, professoressa, scrittrice, direttore casa editrice Scarenz, e Domenico Sateriano, professore, scrittore e storico. Secondo classificato Mariano Silvestri, di Napoli, con ” P’a vicchiarella mia”. Le immagini si succedono l’una all’altra, con naturale sviluppo. Sovrasta il tutto un affetto filiale totalizzante, coinvolgendo fino al punto di strappare lacrime sincere. Terzo classificato Mario Balbo di Beinette con “Viaggio”. Le coordinate del tempo presente, passato e futuro sono un tutt’uno. La memoria le assomma tutte, fino a confonderle in un canto lirico e molto musicale. Il viaggio comunque viene rappresentato come una suggestiva metafora della vita. 138 i partecipanti, da tutta Italia ed anche dall’estero. 11 le poesie finaliste. Viaggio di Mario Balbo, Beinette (Cuneo); Funambolo di Maria Giovanna Bonaiuti, Fermo; Quando di Carmelo Cossa, Laurino; Pasubio di Antonio Daminano, Latina; A te di Gerardo Nardozza, Rionero in Vulture; A chi vanno queste parole di Pierluigi Navazio, Caselle in Pittari; Ultimo giorno di Augusto Parisi,Salerno; Vecchio di Rosa Picardi, Baronissi; La luci re lo suppino di Irene Girolama Silvestri, Trentinara; P’ ‘a vicchiarella mia di Mariano Silvestri, Napoli; Se penso di Silvano Zecchin, Pontecchio Polesine (To). La manifestazione culturale è stata dedicata quest’anno a Maria Dorotea Di Sia, giovane di Policastro, scomparsa tragicamente un anno fa. Alla madre Pietrina Paladino un omaggio floreale, una pergamena ed una targa con questa dedica “A Maria Dorotea Di Sia la cui giovane vita, breve, come quella di una meravigliosa farfalla, ha lasciato in chi l’ha conosciuta e amata, ricordi indelebili, colorati e radiosi, come il suo sorriso che sarà eterno “. Premio cultura 2015 alla dirigente Maria De Biase che ha promosso, con forza e coraggio, l’ambiente, le tradizioni rurali e la genuinità dei prodotti agricoli, tutelando il benessere degli studenti dei suoi Istituti con un esempio virtuoso, apprezzato in tutta l’Italia e riconosciuto al Parlamento Europeo. Grazie a questi modelli si potrà formare una nuova coscienza, in ogni cittadino, in nome del rispetto per la Terra e le sue creature. Professionali e simpatici i presentatori dell’evento: Marianna Falese, conduttrice televisiva, Olga Marotta, giornalista e conduttrice televisiva e Angelo Risi, attore, che ha declamato, con enfasi , le poesie in finale. Durante la manifestazione è stato proiettato” Serenata Cilentana”, il nuovo video di Alessandro Gaudio, pluricampione mondiale di organetto, ospite musicale della serata. Il filmato è stato diretto da Fabio Miceli con la collaborazione di Mario Roberto Mazza .Una sapiente regia ,la suggestiva location , fra Santa Marina e Policastro, la rievocazione di antichi costumi e tradizioni, l’ espressività degli attori e la bellissima canzone hanno creato un piccolo capolavoro che promuove il territorio ed i suoi talenti ,spesso nascosti o sottovalutati.. La manifestazione è terminata con una degustazione enogastronomica , offerta dall’Amministrazione comunale, e preparata dalla chef pluripremiata, Maria Rina , proprietaria del Ristorante “Il ghiottone” a Policastro Bussentino. Soddisfazione ha espresso Giovanni Fortunato, il Presidente del consiglio comunale di Santa Marina: “Il successo della serata ha dimostrato il perfetto connubio fra cultura, spettacolo, enogastronomia, tradizione e progresso. L’inaugurazione della Fontana Vecchia e della Casa Comunale sono l’ennesimo ottimo risultato di un’amministrazione capace e fattiva che pensa allo sviluppo del territorio per il raggiungimento del bene Comune.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Torna alla home