Attualità

Nuovi porti in Cilento? A rischio le spiagge e l’economia connessa

L'appello del senatore Ortolani: Regione renda pubblici gli studi propedeutici

Costabile Pio Russomando

27 Dicembre 2018

E’ di una settimana fa la notizia dei finanziamenti che la Regione Campania ha concesso per cinquanta aree portuali. Tra queste ve ne sono alcune anche del Cilento: Agropoli, Pollica, Castellabate, Pisciotta, Santa Marina, Casal Velino, San Giovanni a Piro, Centola e Camerota. A questi comuni si aggiungono Ispani e Ascea che non dispongono di aree portuali ma avranno l’opportunità di realizzare un punto di approdo.

Una ipotesi sulla quale ha mosso dei dubbi Franco Ortolani, geologo e senatore del Movimento 5 Stelle, il quale ha evidenziato come “un porto male ubicato causa la distruzione di spiagge e dell’economia ad esse connesse”.

Diversi errori sono stati già connessi e taluni casi sono anche in Cilento dove, secondo il senatore pentastellato, si segnalano “danni irreversibili alle spiagge”. “Ricordo l’erosione irreversibile della spiaggia tra Policastro e Capitello”, dice Ortolani. “Ricordo che il porto di Policastro – aggiunge – ha interrotto il rifornimento di sedimenti dalla foce del fiume Bussento verso est, cioè verso Sapri, per cui la spiaggia dal Porto fino a Capitello è stata erosa dal moto ondoso. Non solo la spiaggia ma anche diversi ettari dei terreni retrostanti. Il danno ha richiamato nuovo danno ambientale: le barriere soffolte che causano l’accumulo di sedimenti fini fangosi poco piacevoli. E poi un nuovo porto al limite orientale della spiaggia di Capitello che ora è nell’elenco della regione. Quest’ultimo è iniziato in sordina con le barriere soffolte come semplice pennello di chiusura verso est delle barriere con un finanziamento per i porti. Dissi che sarebbe sorto un porto furbo. E così è stato. Il pennello causò erosione di 300 m di spiaggia e il crollo di metà strada costiera. Dal pennello poi fu realizzata una barriera che delimita lo specchio d’acqua che dovrebbe diventare porto. In questo futuro porto si sta già accumulando sedimento sabbioso fine trasportato in sospensione durante le mareggiate. Si prevede il progressivo colmamento di questo specchio d’acqua”.

“Quanta furbizia… E denaro pubblico speso male: il tutto per distruggere un bene comune irriproducibile come la spiaggia causando l’erosione irreversibile di circa 2 milioni di metri cubi di sedimenti”, dice l’esperto per il quale “Nuovi errori vanno evitati”. Di qui una richiesta: “A nome dei cittadini che amano i monumenti della natura, chiamati spiagge, chiedo che la Regione Campania renda pubblici gli studi propedeutici al fine di valutare eventuali impatti negativi sulle spiagge circostanti i porti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home