Cilento

Pastuccelle o Pastorelle? L’importante è farle a Natale

La ricetta

Redazione Infocilento

22 Dicembre 2018

Un dolce tipico delle feste sono le pastorelle, o nella loro forma dialettale le “Pastuccelle”. Le più “famose” sono quelle di Cuccaro Vetere, caratteristico borgo arroccato fra Palinuro e Vallo della Lucania. Qui vengono fatte ripiene di crema alle castagne. Vari paesi vantano l’esclusività della ricetta ed ognuno ha una storia diversa. Anche la forma varia in base alla mano sapiente di chi le prepara, così troviamo fagottini a forma di stella o di sole. In vari paesi di montagna si usa il castagnaccio, comunemente usato dalle famiglie ricche. Le più modeste, un tempo, utilizzavano la farina di ceci. In altre zone del Cilento, invece, si preparano con la crema al latte o al cioccolato. Così le prepara Assuntina, proprietaria dell’agriturismo Zio Cristoforo di Casal Velino. Lei usa farcirle con la crema gialla e al cioccolato, quella che si usa per varie preparazioni cilentane. Un dolce che piace a tutti e si può mangiare sia fritto che al forno. La sfoglia è tipica della cucina di un tempo, povera. Pochi grassi e tanto gusto. Gli ingredienti sono quelli della terra. Anche il miele gioca un ruolo fondamentale nella preparazione del dolce in quanto era il vero conduttore delle feste.

Ingredienti

Per la pasta

500 g di farina

3 g di sale

20 g di zucchero

3 uova intere

80 ml di vino bianco

30 g di strutto o Olio EVO

Per la crema

375 ml di latte

60 g di zucchero

40 g di farina

1 uova intere ed un tuorlo

100 g di cioccolato fondente

Altri

1 lt di olio di girasole alto oleico

Miele

Zucchero a velo

Confettini di zucchero per decorare

Preparazione

Prepariamo la crema. Montiamo le uova con lo zucchero e dopo qualche minuto aggiungiamo la farina setacciata. Uniamo il latte bollente e facciamo cuocere la crema. Dividiamo in due contenitori d’acciaio e, in una metà, aggiungiamo la cioccolata a pezzi. Giriamo e rendiamo omogeneo il tutto. Copriamo con pellicola alimentare trasparente e lasciamo raffreddare.

Mettiamo su una spianatoia la farina, aggiungiamo le uova e tutti gli altri ingredienti. Iniziamo a lavorare l’impasto fino a renderlo omogeneo e liscio. Deve essere compatto e non molle.

Stendiamo con il mattarello e, con l’ausilio di un coppapasta, ricaviamo tanti dischi. Mettiamo la crema al centro di uno e copriamo con un altro disco. Chiudiamo bene e pizzichiamo la pastuccella in cinque punti in modo da formare una stella. Possiamo anche tagliarla come se fosse un sole, dai raggi grandi, e chiudiamo formando dei ricci.

Friggiamo in abbondante olio extravergine di oliva.

Decoriamo con miele e palline colorate di zucchero. In alternativa tanto zucchero a velo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento e Diano, si preparano per festeggiare Sant’Elia. Ecco la storia e le tradizioni: le “ffocare” e il “cinto”

Domani, 20 luglio, si celebra Sant’Elia profeta, patrono di Piano Vetrale, Santa Barbara e Buonabitacolo

Concepita Sica

19/07/2025

Roccadaspide, “Anime in maschera”: la mostra immersiva tra scuola, arte e teatro

Le emozioni dei bambini hanno preso forma in grande maschere teatrali

Classifica Censis delle Università Italiane: l’Unisa si conferma tra i “Grandi Atenei”

58 gli atenei statali esaminati. Salerno resta stabile al sesto posto con punteggio generale di 86,2.

Antonio Pagano

19/07/2025

Divieto di balneazione a Castellabate, sindaco rassicura: già eseguiti nuovi controlli

Il sindaco Rizzo rassicura con contro-analisi positive e attende il via libera ufficiale

Ernesto Rocco

19/07/2025

Grande successo per la prima serata della Festa dell’Antica Trebbiatura ad Agropoli

La Festa dell'Antica Trebbiatura si distingue per essere ben più di una semplice sagra, configurandosi come una vera e propria immersione nella memoria rurale

Angela Bonora

19/07/2025

Sapri, “E l’avventura continua…”: presentato il nuovo progetto del Piano di Zona S9

È stato presentato ieri a Sspri, presso il viale della Spigolatrice, il nuovo progetto del Piano di Zona Ambito S9 "E l'avventura continua...", in continuità con le politiche e gli interventi attuali nel precedente ciclo di programmazione

Capaccio, ennesimo incidente stradale: famiglia trasporta in ospedale

Dalla Polizia Municipale l’appello ad usare la massima prudenza alla guida visto anche il grande afflusso di turisti

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Capaccio Paestum, mare agitato: due 11enni salvati dai bagnini

Ad intervenire Davide Strafella, Giuseppe Ciravolo in servizio presso il lido Venere e Vincenzo Romano in servizio presso il vicino lido Clorinda

Vallo della Lucania: approvato il bilancio 2024, non senza polemiche

L’approvazione del rendiconto 2024 rappresenta un passaggio cruciale per la tenuta dei conti pubblici del Comune, ma lascia sul tavolo una frattura politica evidente tra maggioranza e opposizione

Chiara Esposito

19/07/2025

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Torna alla home