Cilento

Pastuccelle o Pastorelle? L’importante è farle a Natale

La ricetta

Redazione Infocilento

22 Dicembre 2018

Un dolce tipico delle feste sono le pastorelle, o nella loro forma dialettale le “Pastuccelle”. Le più “famose” sono quelle di Cuccaro Vetere, caratteristico borgo arroccato fra Palinuro e Vallo della Lucania. Qui vengono fatte ripiene di crema alle castagne. Vari paesi vantano l’esclusività della ricetta ed ognuno ha una storia diversa. Anche la forma varia in base alla mano sapiente di chi le prepara, così troviamo fagottini a forma di stella o di sole. In vari paesi di montagna si usa il castagnaccio, comunemente usato dalle famiglie ricche. Le più modeste, un tempo, utilizzavano la farina di ceci. In altre zone del Cilento, invece, si preparano con la crema al latte o al cioccolato. Così le prepara Assuntina, proprietaria dell’agriturismo Zio Cristoforo di Casal Velino. Lei usa farcirle con la crema gialla e al cioccolato, quella che si usa per varie preparazioni cilentane. Un dolce che piace a tutti e si può mangiare sia fritto che al forno. La sfoglia è tipica della cucina di un tempo, povera. Pochi grassi e tanto gusto. Gli ingredienti sono quelli della terra. Anche il miele gioca un ruolo fondamentale nella preparazione del dolce in quanto era il vero conduttore delle feste.

InfoCilento - Canale 79

Ingredienti

Per la pasta

500 g di farina

3 g di sale

20 g di zucchero

3 uova intere

80 ml di vino bianco

30 g di strutto o Olio EVO

Per la crema

375 ml di latte

60 g di zucchero

40 g di farina

1 uova intere ed un tuorlo

100 g di cioccolato fondente

Altri

1 lt di olio di girasole alto oleico

Miele

Zucchero a velo

Confettini di zucchero per decorare

Preparazione

Prepariamo la crema. Montiamo le uova con lo zucchero e dopo qualche minuto aggiungiamo la farina setacciata. Uniamo il latte bollente e facciamo cuocere la crema. Dividiamo in due contenitori d’acciaio e, in una metà, aggiungiamo la cioccolata a pezzi. Giriamo e rendiamo omogeneo il tutto. Copriamo con pellicola alimentare trasparente e lasciamo raffreddare.

Mettiamo su una spianatoia la farina, aggiungiamo le uova e tutti gli altri ingredienti. Iniziamo a lavorare l’impasto fino a renderlo omogeneo e liscio. Deve essere compatto e non molle.

Stendiamo con il mattarello e, con l’ausilio di un coppapasta, ricaviamo tanti dischi. Mettiamo la crema al centro di uno e copriamo con un altro disco. Chiudiamo bene e pizzichiamo la pastuccella in cinque punti in modo da formare una stella. Possiamo anche tagliarla come se fosse un sole, dai raggi grandi, e chiudiamo formando dei ricci.

Friggiamo in abbondante olio extravergine di oliva.

Decoriamo con miele e palline colorate di zucchero. In alternativa tanto zucchero a velo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home