Attualità

Impianto di Itticoltura ad Ascea, Pellegrino: “valuteremo”

Ancora polemiche per l'impianto

Carmela Santi

19 Dicembre 2018

Itticoltura

ASCEA. «Itticoltura vista sito archeologico? Faremo ogni opportuno confronto con le parti in causa e prenderemo la decisone comune di fare bene non alle persone ma al territorio». Precisa la posizione del presidente del Parco, Tommaso Pellegrino, sul progetto di realizzazione di un secondo impianto nello specchio d’acqua antistante il promontorio di Velia. A chiedere l’intervento di Pellegrino sono amministratori e cittadini pronti alla mobilitazione per contrastare il progetto.

Nei giorni scorsi l’amministrazione del sindaco Pietro D’Angiolillo ha approvato una delibera per far voti alla Regione (leggi qui). L’impianto dovrebbe sorgere nel vicino comune di Casal Velino dalla società Lpa che ha già realizzato il primo impianto. Entrambi andrebbero ad interessare il golfo di Velia, un’area ben visibile dall’Acropoli, con un impatto ambientale e paesaggistico fortemente negativo. A giorni si terrà un incontro pubblico cui sarà invitato anche il ministro dell’Ambiente Sergio Costa che ad Ascea è di casa.

Sulla vicenda intanto arriva la pozione di Pellegrino. «Il Parco – dice il presidente – rispetta le regole e le leggi, non facciamo sconti. Siamo pronti a dialogare con le amministrazioni e i sindaci, prime sentinelle del territorio». Quella di Pellegrino non è una bocciatura perché precisa: «Non conosco la valutazione, studieremo la compatibilità del progetto con l’area protetta e affronteremo la questione in un tavolo tecnico. Con grande sinergia troveremo una soluzione, le contrapposizioni non fanno bene a nessuno».

Pellegrino dunque invita al dialogo perché «la sfida vera è far capire che l’ambientalismo non significa dire no e precludere ogni iniziativa, ma vuol dire studiare dati scientifici e tutelare realmente il territorio, perché diventi opportunità per i giovani. Dobbiamo utilizzare il patrimonio mantenendone inalterato il valore». In questa battaglia l’intera comunità di Ascea è al fianco degli amministratori. I cittadini sono pronti a contrastare in modo legittimo la realizzazione del secondo impianto. «L’immagine del nostro territorio – ribadiscono gli amministratori – sarebbe danneggiata, con gravi ripercussioni a livello turistico». Uno studio prodotto qualche anno fa da esperti e commissionato dalla società Lpa su richiesta del comune di Ascea, non escludeva effetti negativi e inquinanti in caso di più impianti localizzati a breve distanza nello stesso specchio di mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home