Attualità

Ascea dice “no” all’impianto di itticoltura nel Comune di Casal Velino

"L'immagine del nostro territorio verrebbe danneggiata"

Carmela Santi

1 Dicembre 2018

Itticoltura vista sito archeologico. Ascea dice no. Ferma opposizione del comune guidato dal sindaco D’Angiolillo al progetto del vicino comune di Casal Velino che vedrebbe nello specchio d’acqua antistante il promontorio di Velia l’installazione di un secondo impianto di itticoltura. Per bloccare il progetto l’amministrazione è pronta a chiedere l’intervento del ministro dell’ambiente Sergio Costa che ad Ascea è di casa. Intanto su proposta del vicesindaco Emilio Puglia è già stata approvata una delibera di giunta per far voti alla Regione, affinché fermi il progetto. Il secondo impianto di itticoltura dovrebbe essere realizzato nel vicino comune di Casal Velino dalla società Lpa che ha già realizzato il primo impianto. Entrambi andrebbero ad interessare il golfo di Velia ricadente nel Parco. Un’area ben visibile dall’Acropoli di Velia con un impatto ambientale e paesaggistico fortemente negativo.

«L’immagine del nostro territorio e del sito archeologico di Elea – Velia – ribadiscono gli amministratori – verrebbe danneggiata con gravi ripercussioni a livello turistico. Andrebbero vanificati tutti gli sforzi per la promozione, tutela e conservazione».

Il progetto sembra una beffa ai festeggiamenti di lunedì proprio ad Ascea, per i 20 anni di riconoscimento a patrimonio mondiale dell’Unesco. Il sindaco D’Angiolillo chiede l’intervento della Regione per una Conferenza di servizi. Uno studio prodotto qualche anno fa da esperti e commissionato dalla stessa società Lpa su richiesta del comune di Ascea, non escludeva effetti negativi ed inquinanti in caso di più impianti localizzati a breve distanza nello stesso specchio di mare. In questa battaglia l’intera comunità è al fianco degli amministratori. I cittadini sono pronti a contrastare in ogni modo legittimo la realizzazione del secondo impianto. Un invito a riflettere quindi ai comuni di Casal Velino e Pollica, affinché si rendano conto degli effetti negativi che l’intervento con la realizzazione del secondo impianto procurerebbe sia a livello di immagine che di inquinamento sul mare. Oltre al ministro Costa che «conosce bene il territorio ed è molto sensibile alle problematiche ambientali», il comune di Ascea ha sollecitato il presidente del Parco, Tommaso Pellegrino a prendere una posizione netta. Della vicenda, argomento del meeting politico di questa sera alla Fondazione Alario con l’intervento del sindaco, sarà interessata anche la sovrintendente Francesca Casule.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home