In 8 Comuni del Cilento entra nel vivo il progetto Green Communities. Sono infatti in fase di realizzazione i lavori di efficientamento energetico di edifici pubblici nei Comuni di Futani per il municipio e la scuola materna, di
Montano Antilia per il vecchio frantoio (Massicelle), di Perito per il Palazzo della Marchesa, di Morigerati, di Novi Velia e di Omignano per i Municipi, di Magliano Vetere e di Sessa Cilento per le rispettive scuole elementari. Si
tratta della parte esecutiva di un progetto di comunità sostenibile avviato con una convenzione tra UNCEM (Unione Nazionale delle Comunità ed Enti Montani) ed il Ministero dell’Ambiente e finanziato dal Ministero con fondi comunitari. Il Cilento, insieme al Pollino ed il Tammaro rappresenta un progetto unico nel suo genere, fortemente apprezzato e sostenuto dall’Europa. Dai piccoli Comuni, in cui ogni euro risparmiato nella gestione corrente è una preziosa risorsa da rinvestire nella comunità, parte la sfida per dimostrare che è possibile raggiungere risparmi nei consumi dei combustibili da riscaldamento fino al 30%. I lavori sono in fase avanzata nei comuni di Novi Velia, Perito, Omignano, Sessa Cilento e Montano Antilia. A Futani e Magliano sono appena iniziati, a Morigerati inizieranno a breve. Tutti i cantieri sono stati ufficialmente presentati dagli amministratori locali affiancati dai progettisti nel corso di un incontro che si é svolto ad Omignano Scalo preso la sede dell’Unione dei comuni Valle dell’Alento. Sette degli otto Comuni oggetto dell’intervento, si sono impegnati a lavorare insieme per la diffusione delle informazioni sui vantaggi per la comunità di questi interventi. Inoltre, un’intensa e specifica azione di coinvolgimento dei cittadini e delle scuole sarà poi realizzata con l’iniziativa “noi Green Communities”, che punta a rendere consapevoli tutti i residenti dei benefici nella qualità della vita (abitazioni più salubri e meno costose). I sindaci hanno affermato la loro volontà di siglare a chiusura dei lavori un protocollo d’intesa per rafforzare l’azione di collaborazione e poter comunicare che il Territorio è pronto a raccogliere le sfide del futuro, candidandosi, anche grazie alla partnership con l’UNCEM, ad essere sede di
altri progetti innovativi per le aree rurali. Dagli studi preliminari effettuati è stato accertato che, grazie ad una serie di interventi mirati (quali la coibentazione piuttosto che il cambio di caldaia), un edificio può passare da una classe di efficienza energetica G (alti consumi e dispendio economico) ad una classe A con considerevoli risparmi per gli enti gestori. La consegna dei lavori in tutti i Comuni interessati è prevista per il mese di
settembre .
Potrebbe interessarti anche
Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival
Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace
Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi
I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta
“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"
Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia
Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana
La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale
Un francobollo per Carlo Acutis: l’iniziativa di Poste Italiane dopo la canonizzazione
La tiratura è di ducentocinquantamila esemplari
Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing
Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia
La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti
Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti
Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2
Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati
Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola
Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche
Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»
Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura