Attualità

Efficientamento energetico: lavori in otto comuni cilentani

Comunicato Stampa

7 Agosto 2015

Pannelli solari

In 8 Comuni del Cilento entra nel vivo il progetto Green Communities. Sono infatti in fase di realizzazione i lavori di efficientamento energetico di edifici pubblici nei Comuni di Futani per il municipio e la scuola materna, di
Montano Antilia per il vecchio frantoio (Massicelle), di Perito per il Palazzo della Marchesa, di Morigerati, di Novi Velia e di Omignano per i Municipi, di Magliano Vetere e di Sessa Cilento per le rispettive scuole elementari. Si
tratta della parte esecutiva di un progetto di comunità sostenibile avviato con una convenzione tra UNCEM (Unione Nazionale delle Comunità ed Enti Montani) ed il Ministero dell’Ambiente e finanziato dal Ministero con fondi comunitari. Il Cilento, insieme al Pollino ed il Tammaro rappresenta un progetto unico nel suo genere, fortemente apprezzato e sostenuto dall’Europa. Dai piccoli Comuni, in cui ogni euro risparmiato nella gestione corrente è una preziosa risorsa da rinvestire nella comunità, parte la sfida per dimostrare che è possibile raggiungere risparmi nei consumi dei combustibili da riscaldamento fino al 30%. I lavori sono in fase avanzata nei comuni di Novi Velia, Perito, Omignano, Sessa Cilento e Montano Antilia. A Futani e Magliano sono appena iniziati, a Morigerati inizieranno a breve. Tutti i cantieri sono stati ufficialmente presentati dagli amministratori locali affiancati dai progettisti nel corso di un incontro che si é svolto ad Omignano Scalo preso la sede dell’Unione dei comuni Valle dell’Alento. Sette degli otto Comuni oggetto dell’intervento, si sono impegnati a lavorare insieme per la diffusione delle informazioni sui vantaggi per la comunità di questi interventi. Inoltre, un’intensa e specifica azione di coinvolgimento dei cittadini e delle scuole sarà poi realizzata con l’iniziativa “noi Green Communities”, che punta a rendere consapevoli tutti i residenti dei benefici nella qualità della vita (abitazioni più salubri e meno costose). I sindaci hanno affermato la loro volontà di siglare a chiusura dei lavori un protocollo d’intesa per rafforzare l’azione di collaborazione e poter comunicare che il Territorio è pronto a raccogliere le sfide del futuro, candidandosi, anche grazie alla partnership con l’UNCEM, ad essere sede di
altri progetti innovativi per le aree rurali. Dagli studi preliminari effettuati è stato accertato che, grazie ad una serie di interventi mirati (quali la coibentazione piuttosto che il cambio di caldaia), un edificio può passare da una classe di efficienza energetica G (alti consumi e dispendio economico) ad una classe A con considerevoli risparmi per gli enti gestori. La consegna dei lavori in tutti i Comuni interessati è prevista per il mese di
settembre .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Torna alla home