Attualità

Chiusura punti nascita: domani a Sapri sciopero generale, ma la città si divide

Cgil chiama la popolazione a raccolta. Uil: necessario potenziare le strutture

Ernesto Rocco

14 Dicembre 2018

SAPRI. Scatta il conto alla rovescia per il 15 dicembre. Un giorno importante per la sanità del Cilento e Vallo di Diano. Quella di domani, infatti, era la data che la Commissione Sanità della Regione Campania aveva indicato per svelare il nuovo piano ospedaliero (leggi qui). Quest’ultimo dovrebbe garantire il potenziamento degli ospedali di Polla e Sapri (con il riconoscimento di Dea di I livello) e di conseguenza la salvaguardia dei punti nascita che altrimenti chiuderebbero il prossimo primo gennaio. La tanto attesa proroga per evitarne la soppressione fin ora non è arrivata. Nessuna notizia né da Regione, né da Governo, nonostante appelli e solleciti di cittadini e amministratori comunali. Si spera nel ricorso al Tar presentato dai Comuni e nelle parole del senatore Pierpaolo Sileri che domenica scorsa, nel visitare i due nosocomi, aveva garantito che avrebbe fatto di tutto per salvaguardarli.

Lo sciopero generale

In attesa di sviluppi i sindacati hanno proclamato per domani uno sciopero generale in tutti i comuni afferenti alle strutture sanitarie a rischio. A Sapri, inoltre, è previsto un corteo (il secondo) per le vie della città. Ancora una volta a scendere in piazza, oltre ai rappresentanti delle sigle sindacali, ci saranno amministratori locali, studenti ed altri cittadini. Ma sono proprio questi ultimi a dividersi.

Cittadini divisi

C’è chi si accoda alla protesta nella speranza di far sentire la propria voce, chi ritiene che si tratti “dell’ennesima sfilata che non serve a nulla” e invoca forme di protesta ben più esemplari. “Sarò in strada per il corteo – dice una mamma – ma con la consapevolezza che questa iniziativa non serva a nulla”. Di diverso avviso un’altra cittadina saprese che pure ha usufruito dell’ospedale dell’Immacolata di Sapri per partorire: “A cosa serve questo corteo? E’ solo l’ennesima passeggiata per la città che non ci servirà ad avere risposte concrete. Bisognava organizzare altre forme di protesta, questo corteo può avere un valore solo simbolico a cui non intendo prendere parte per far fare le solite passerelle a qualche politico che fino ad un mese fa non si è preoccupato della situazione”.

L’appello dei sindacati

“La storia la dobbiamo fare noi non un medico di Potenza scelto, non per merito, da una politica ormai antica e minoritaria e che decide per interessi cancellando i punti nascita e i reparti di ginecologia di Polla e Sapri – replica invece Domenico Vrenna, segretario locale dell Cgil – per difendere il nostro diritto alla salute dobbiamo essere tutti presenti con le nostre famiglie alla manifestazione”.

La richiesta di potenziamento delle strutture della Uil

Intanto la Uil ha ricolto una nuovo appello al Governatore De Luca: “Una regione a piano di rientro come la Campania deve necessariamente, alla luce della normativa vigente, presentare, attraverso la gestione commissariale, una proposta di piano ospedaliero e sanitario, che deve essere approvata dal ministero della Salute”, hanno detto la sindacalista Enza Cirigliano, e il coordinatore della Uil Medici Salerno, Raffaele Albano. “Le azioni da porre in essere nel caso ci siano nel territorio regionale punti nascita con numero di parti inferiore a 1000 per anno sono ben dettagliate nell’accordo Stato-Regioni. C’è bisogno della razionalizzazione e riduzione dei punti nascita tenuto conto delle caratteristiche territoriali delle zone interessate, oltre all’attivazione del sistema di trasporto assistito materno e neonatale d’urgenza. Inoltre, serve garantire la presa in carico, la continuità assistenziale, l’umanizzazione della nascita attraverso l’integrazione dei servizi tra territorio ed ospedale e la realizzazione di reti dedicate al tema materno-infantile. La Regione Campania, accogliendo anche suggerimenti della nostra sigla sindacale in sede di consultazione, dovrà prevedere nel piano ospedaliero definitivo in corso di emanazione la persistenza dei punti nascita di Polla e Sapri e l’attivazione, su base provinciale per la migliore garanzia da assicurare alla gravida ed al nascituro e per le specifiche caratteristiche territoriali. Dunque, serve rafforzare i percorsi ospedale-territorio proprio nelle zone disagiate ove sono ubicati i presidi di Polla e Sapri. Altro che chiusura. Il Governo deve autorizzare assunzioni in deroga alla Regione Campania per le zone disagiate”.

La data del corteo

Per la manifestazione di protesta l’appuntamento è per sabato 15 dicembre a partire dalle 9 in piazza San Giovanni. Il corteo, organizzato dal Comitato di lotta, si concluderà presso il Cineteatro Ferrari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home