Attualità

Crisi idrica a Camerota, scoppia la polemica. Consac: “Comune dovrebbe ringrazziarci”

Ancora polemiche per la crisi idrica che sta interessando il basso Cilento.

Redazione Infocilento

6 Agosto 2015

Acqua del rubinetto

CAMEROTA. Ancora polemiche per la crisi idrica che sta interessando il basso Cilento. Nei giorni scorsi l’assessore Ciro Troccoli, a seguito dei numerosi disagi avvertiti sul territorio, aveva ipotizzato la gestione in autonomia della rete idrica da parte del comune (leggi qui).

Puntuale è arrivata la risposta del Consac, di seguito pubblicata:

L’amministratore del Comune di Camerota dovrebbe ringraziare Consac per gli sforzi e le attività che pone in essere e per il servizio che riesce ad assicurare, non sempre con continuità, ma che rappresenta il massimo ottenibile dalla gestione di manufatti la cui obsolescenza e degrado è ben nota. Peraltro, il Comune di Camerota riceve da Consac un approvvigionamento ben superiore alle sue esigenze e se non fosse per le più che consistenti perdite della rete idrica comunale nessun problema di erogazione si registrerebbe nelle zone dell’abitato servite da tubazioni del tutto insufficienti. Non si ricordano, negli ultimi decenni, investimenti da parte del Comune di Camerota sulle proprie reti idriche, che Consac si trova a gestire con le enormi difficoltà legate proprio alla inadeguatezza strutturale degli impianti. La verità è che sono gli Utenti, ed anche Consac, a subire le conseguenze della carenza di investimenti sulle opere di proprietà regionale (adduttrici) e comunale (reti idriche interne). Le discontinuità dell’erogazione registrate negli ultimi giorni a danno di porzioni limitate dell’abitato di Camerota capoluogo e frazione Lentiscosa sono conseguenza dei recenti intensi fenomeni di scariche elettriche atmosferiche che hanno danneggiato gli impianti elettromeccanici di pompaggio, il cui utilizzo è reso tanto più necessario se si pensa alla ridotta disponibilità idrica proveniente dall’adduttrice Faraone, condotta di proprietà regionale che, come noto, versa in condizioni di grave obsolescenza e disperde lungo il suo percorso notevoli quantità di risorsa nonostante i costanti interventi manutentivi di Consac.
Consigliamo all’assessore la lettura del dossier “ Acquedotto Faraone: una condotta al collasso” pubblicato sul sito web www.consac.it così potrà prendere coscienza degli sforzi che Consac compie per dare dignità ad un servizio avendo a disposizione infrastrutture assolutamente inadeguate e di cui i soggetti proprietari dovrebbero prendere consapevolezza anziché mettersi nella comoda posizione di chi pretende di usufruire di un servizio efficiente senza spendere un euro in doverosi investimenti.
Rimandiamo al mittente il termine “carrozzone” così come l’affiancamento ad un non precisato consorzio dei rifiuti le cui vicende ci sono del tutto estranee.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Torna alla home