Cilento

Pillole di storia: 3000 anni fa… come vivevano gli abitanti di Agropoli?

Tre i villaggi presenti, uno sul promontorio del Borgo Antico

Ernesto Apicella

2 Dicembre 2018

Come vivevano gli abitanti di Agropoli 3000 anni fa? C’erano tre villaggi, uno di essi era ubicato sul promontorio dell’attuale Borgo Antico. Dai reperti rinvenuti nel 1982 nell’area del Castello, si ipotizza la presenza di un Villaggio formato da capanne di legno e di argilla, complete di suppellettili domestiche. L’estensione del Villaggio, probabilmente, oscillava tra i 5 e i 13 ettari, sviluppandosi sull’intera collina dove sorge il Castello ed il Borgo Antico.

Con una popolazione variabile dai 500 ai 1300 abitanti e con un numero di capanne proporzionate alla presenza umana. Gli uomini si dedicavano alla caccia, al pascolo, all’allevamento, all’agricoltura e alla pesca. Le donne alla cura della famiglia, alla cucina, alla filatura e alla tessitura. I nostri antenati erano anche specializzati nella lavorazione della ceramica.

Il materiale ritrovato ed esposto nel Museo di Paestum, consisteva nei resti di una capanna, servizi da mensa, grandi contenitori per olio e vino, recipienti per la conservazione del cibo, un fornello per la cottura dei cibi, etc.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Torna alla home