Alburni

Allarme lupi in Cilento e Alburni: intervista all’esperto Sabatino Troisi

"Il lupo se vede l’uomo scappa. Il fatto che si incontrino è incidentale"

Katiuscia Stio

23 Novembre 2018

Continuano gli avvistamenti di lupi nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le prime segnalazioni sono arrivate da Petina e i Monti di Eboli con le popolazioni locali che hanno segnalato danni ai loro allevamenti. Le denunce relative alla presenza di lupo, poi, sono cresciute nell’area del Monte Cervati, del Monte Bulgheria (qui un pastore ha detto di essere stato aggredito) e del Monte Stella, in particolare dagli abitanti di Stella Cilento, Perdifumo e San Mauro Cilento. Qui, nella giornata di ieri, vi è stato un avvistamento a pochi metri dalle case e in pieno giorni. Gli abitanti, ora, iniziano a manifestare preoccupazione per il fenomeno, ma c’è davvero da temere per l’incolumità?

Abbiamo sentito sul tema Sabatino Troisi, esperto di fauna selvatica e collaboratore dell’istituto Gestione Fauna.

Nelle ultime settimane non si fa che parlare di nuovi ed ulteriori avvistamenti di lupi. Sono aumentati, quest’anno, nella zona del Cilento?
Partiamo da un presupposto, non è un dato scientifico dire che quest’ anno ci sono più lupi. Noi anzi abbiamo la sensazione che in alcune aree siano diminuiti. Il fatto che li si vede è perché la gente va in giro con i cellulari e di notte, ma questo non vuol dire che ce ne siano di più. I lupi da noi ci sono sempre stati, il problema è che la gente ha perso il rapporto con il lupo. Prima i nostri pastori ne avevano contezza e convivevano con questo selvatico. La paura per il lupo è solo una introspettiva umana nata da una non conoscenza. Chi abita in montagna, in area Parco, con estensione enorme, habitat naturale di animali selvatici, di cosa sta parlando? Pensa di vivere e trovare un ambiente metropolitano, per caso?

Ma il lupo, è una specie pericolosa?
Il lupo se vede l’uomo scappa. Il fatto che si incontrino è incidentale. Negli ultimi cento anni non c’è stata nessuna denuncia di attacco da lupi. Sulla presunta aggressione avvenuta a monte di Bulgheria, sono scettico. Per le predazioni, poi, ne abbiamo tante da cani. In Alto Adige hanno monitorato un lupo che preda solo animali selvatici, per dire. Inoltre non bisogna dimenticare che nel Parco abbiamo denunce da 50mila euro, da cinghiale 700mila. Poi per le predazioni da lupi non ci sono tecnici che possano definire se è da lupo o cani, non sono possibili. Il Parco infatti liquida giustamente tutte le predazioni ma ciò non significa che siano tutti attacchi da lupi!

Si sta dando troppa importanza a questi avvistamenti?
I mass media tendono a stimolare un’attenzione smodata e negativa sul lupo. Non bisogna dimenticare che nei secoli passati la specie è stata massacrata e in alcune regione d’Europa è addirittura scomparsa. Occorre avere rispetto per il lupo e non temerlo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Torna alla home