Attualità

Rifiuti: nuovo appello per la riapertura del sito di selezione di Vallo Scalo

L'impianto è chiuso da 5 anni

Carmela Di Marco

23 Novembre 2018

CASAL VELINO. E’ costato milioni di euro ed ora è abbandonato. E’ il sito di selezione rifiuti di Vallo Scalo. La struttura, oggi, è diventata un parcheggio per decine di mezzi dismessi del Corisa4 e della Yele, la società andata incontra al fallimento (clicca qui). Dell’impianto di compostaggio di Vallo Scalo e della sua riapertura si parla ormai da anni. Nel 2015 anche la politica tentò di avviarne la riattivazione: dopo un tavolo tecnico al quale presero parte Ecoambiente e Corisa, fu espressamente chiesto di attivare entro pochi mesi il sito per assicurare lavoro ai dipendenti del Consorzio Salerno 4 e avere una struttura funzionale che potesse rientrare nella gestione del ciclo dei rifiuti della zona. Di fatto ciò non è mai avvenuto e la storia degli operai, già da tempo senza stipendi, è storia nota.

Eppure l’impianto di Vallo Scalo continua ad essere sotto i riflettori. Ettore Casinelli, sindacalista ed esponente di Sud Protagonista, ha inviato nei giorni scorsi una nota a Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca e all’assessore all’ambiente Fulvio Bonavitacola. “Si chiede l’immediata riapertura dell’impianto del secco di Casal Velino”, scrive Casinelli ricordando che “il sito di selezione fu costruito con fondi della comunità europea e resta chiuso da 5 anni”. Di qui la richiesta di un intervento istituzionale per garantirne l’adeguamento e l’attivazione e ottimizzare la gestione dei rifiuti in Cilento.

La riapertura dell’impianto di Casal Velino potrebbe essere importante anche in vista del prossimo anno: a settembre sono previsti trentacinque giorni di stop per il termovalorizzatore di Acerra il quale dovrà fermarsi per oltre un mese e rinunciare a bruciare le sue duemila tonnellate di rifiuti al giorno a causa dei lavori di manutenzione della turbina. In tutto, fanno settantamila tonnellate di rifiuti che dovranno essere stoccate da qualche parte in Campania in attesa di essere poi bruciate appena il turbo generatore sarà pronto per riprendere l’attività”.

“Ci attrezzeremo con discariche provvisorie per evitare di andare incontro a situazioni critiche”, aveva detto il Governatore De Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ferragosto amaro alle Grotte di Castelcivita: turisti derubati nel parcheggio

Ferragosto amaro per dei turisti che si erano recati presso le Grotte di Castelcivita per visitarle. Al termine della visita, tornati nel parcheggio, hanno trovato la portiera della loro auto […]

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Torna alla home