Attualità

Si apre uno spiraglio per la Sicignano – Lagonegro

Cascone: «Stiamo definendo il verbale con RFI che possa sbloccare una prima parte di risorse»

Comunicato Stampa

22 Novembre 2018

«Stiamo definendo il verbale con RFI che possa sbloccare una prima parte di risorse. Confido per il prossimo anno di poter cominciare a dare inizio ai lavori»: succede tutto quasi per caso, via social network, e il dibattito sulla ferrovia Sicignano – Lagonegro torna ad infiammarsi.

Il Comitato per la riattivazione della tratta valdianese, infatti, aveva promesso di vigilare e di non illudersi a seguito delle dichiarazioni del giugno scorso ad opera del presidente Vincenzo De Luca. Il governatore, a Salerno, davanti ad una folta platea di stampa e giornalisti, disse che sarebbe stata imminente una decisione a favore della riapertura della Sicignano – Lagonegro fino a Polla. Nessuna esultanza, però, e infatti il silenzio e alcuni atti (come il taglio dei ponti a Padula) ha reso scettici, oltre ai membri del Comitato, gli stessi cittadini che non riuscivano a spiegarsi la contraddizione di una ferrovia da riaprire e intanto lasciata al degrado e segata in diversi punti. Ieri in mattinata sono arrivate, in un commento ad un post pubblico sulla pagina facebook del Comitato, che condivideva un articolo di ferrovie.it in cui si dichiaravano le intenzioni della Regione Campania con tanto di immagini della stazione di Polla, capolinea virtuale, le parole brevi ma chiare di Luca Cascone, Presidente della Commissione Trasporti della Regione campana.

«Stiamo definendo il verbale con RFI che possa sbloccare una prima parte di risorse. Confido per il prossimo anno di poter cominciare a dare inizio ai lavori»: queste le parole dell’onorevole, che taggato da qualche cittadino, non ha mancato di portare il suo contributo alla causa. Sono stati taggati anche lo stesso De Luca e l’Assessore Matera, che più volte si era esposto dicendo che rivedere il treno lungo il Vallo non è un sogno. Se ci sia qualche progetto concreto di ripristino, per ora, non è chiaro. La speranza del Comitato è duplice: una, sempre la stessa, riguarda il passaggio dalle parole ai fatti. La seconda è che anche i Sindaci del territorio facciano sentire la loro voce, anziché restarsene in disparte come se lo sviluppo dei comuni da loro amministrati non passasse anche dalla questione trasporti oltre che dalle prioritarie vicende legate alla sanità, alla giustizia, all’istruzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Sala Consilina, 3 incidenti in poche ore, l’appello del sindaco ai giovani: “Guidate con responsabilità, la vita è preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Torna alla home