Attualità

“Dolce Cilento” ecco i piatti vincitori | FOTO

La seconda edizione della manifestazione “Dolce Cilento” è terminata con un grande successo di pubblico e di partecipanti.

Comunicato Stampa

3 Agosto 2015

La seconda edizione della manifestazione “Dolce Cilento” è terminata con un grande successo di pubblico e di partecipanti. 15 i dolci in gara, tutti caratteristici della nostra tradizione, preparate da altrettante donne cilentane che hanno deciso di mettersi in gioco e far giudicare i propri lavori da una giuria di esperti nel settore.

A conquistare la vittoria un pari merito, i “torroncini degli sposi” fatti con zucchero miele e nocciole, tipici di Roccagloriosa preparati da Tania Paradiso e il tris proposto da Rosa Lisanti e composto da “mustacciuoli, fichiti e viscuotti” dolci caratteristici di Torre Orsaia che hanno come ingrediente principale il miele. Al secondo posto un altro pari merito, la “delizia ai fichi” un semifreddo a base di fichi appunto preparato da Maria Grazia Viscito di Villammare e i “rizzetti” biscotti fatti con mandorle e limone di Rosalba Rizzo di Sapri. Al terzo posto “la sbriciolata” un altro dolce tipico di Villammare preparato con semola e nocciole fatta da Assunta Pecorelli. Questi i dolci che hanno ricevuto i premi, ma le torte presentate erano tutte buone e degne di nota, sapori armoniosi e unici che non hanno nulla da invidiare ai dolci di pasticceria, come hanno sottolineato i maestri pasticcieri membri della giuria.

La seconda edizione della manifestazione “Dolce Cilento”, organizzata dalla Pro-Loco Buxentum, con il patrocinio del Comune di Santa Marina e in collaborazione con lo chef glacier Enzo Crivella e la chef Maria Rina, si è svolta nello splendido scenario della Villa Comunale di Policastro Bussentino. Scopo dell’evento è mettere in risalto la pasticceria e i prodotti del territorio e chi può meglio raccontare la tradizione dolciaria di un luogo se non chi quotidianamente la pratica. Per questo la nuova edizione ha voluto affidare proprio alle donne cilentane il compito di mostrare quelle che sono le caratteristiche gastronomiche della nostre tradizioni. Torte e dolci dai toni inimitabili associati ai profumi e ai sapori caratteristici della nostra terra. A giudicare i dolci in gare i Maestri pasticceri Gerardo Cascone, Domenico Manfredi, Sabatino Sirica, Enzo Crivella e Olga Marotta, giornalista e conduttrice del programma di cucina “Cotto a Puntino”.

La serata è stata allietata da ottima musica eseguita dal gruppo Donnaluna. Nel corso della manifestazione sono stati assegnati dei riconoscimenti ai Maestri pasticceri Gerardo Cascone, Domenico Manfredi, Sabatino Sirica. Ha presentato l’evento la giornalista Genny Gerbase.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Torna alla home