Attualità

UNISA in Brasile. Al via la cooperazione internazionale con la UFRJ

Prosegue il programma di internazionalizzazione dell'Università

Comunicato Stampa

14 Novembre 2018

Avanza il programma di internazionalizzazione di Ateneo. In questa settimana il Rettore Aurelio Tommasetti è in visita presso l’Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ), accolto dal Rettore della UFRJ, professor Roberto Leher, sotto l’egida del Dipartimento Scientifico dell’Ambasciata Italiana in Brasile.

“Un importante incontro quello con l’Università Federale di Rio de Janeiro – commenta il rettore Tommasetti – che ci dà la possibilità di ampliare le opportunità di collaborazione scientifica e culturale in questo Paese, e più in generale nell’area latino-americana, dove abbiamo già operanti lauree a doppio titolo con università argentine e colombiane”.

La UFRJ, conosciuta anche come l’Università del Brasile, oltre ad essere uno dei centri brasiliani di eccellenza nell’insegnamento e nella ricerca, è tra le maggiori istituzioni in America Latina, organizzata in cinque campus multidisciplinari che accolgono 70.000 studenti e 3.800 docenti.

Con le immagini del video istituzionale, il rettore ha innanzitutto presentato l’Ateneo salernitano e le sue peculiarità. L’incontro, cui hanno partecipato anche il responsabile del Dipartimento delle Relazioni Internazionali della UFRJ (Paulo Roberto Alves) e, in video-conferenza da Brasilia, il Responsabile del Dipartimento Scientifico dell’Ambasciata (Professor Roberto Bruno), ha toccato diversi punti di comune interesse. A partire dai rapporti interistituzionali già esistenti tra le due università, attraverso il Dipartimento di Ingegneria Civile, che ha all’attivo diverse collaborazioni per progetti di ricerca, insegnamenti congiunti e scambi di visiting professors. Si è discusso anche dell’istituzione di dottorati internazionali, un’opportunità di formazione per studenti brasiliani in tutte le discipline (con il supporto del programma di internazionalizzazione pubblico previsto dal CAPES).

“Il nostro Ateneo – sottolinea il rettore – nella sua offerta formativa contempla singoli insegnamenti e corsi di laurea in lingua inglese nelle diverse aree tematiche, nonchè percorsi di laurea per il rilascio del doppio titolo. L’incontro di queste ore è anche l’occasione per discutere della partecipazione di docenti, dottori di ricerca e dottorandi dell’area archeologica del nostro Ateneo al progetto di recupero del Museo Nazionale di Rio, vincolato alla UFRJ, andato distrutto da un terribile incendio lo scorso settembre. In caso di attivazione di un accordo specifico tra i governi dei due Paesi, saremo lieti e disponibili ad impegnarci per questa importante attività di collaborazione, fortemente voluta anche dall’Ambasciata italiana, che ha riconosciuto le competenze tecnico-scientifiche del nostro Ateneo in questo ambito”.

A margine dell’incontro si è discusso inoltre della partecipazione dell’Università di Salerno, con il coordinamento dell’Ambasciata Italiana, ai lavori della Conferenza dei Rettori Italo-Brasiliani programmata per il prossimo anno in Italia e coordinata dall’Università di Bologna e dal Gruppo di Coimbra.

Infine si è proceduto, a completamento dei lavori, ad un amichevole scambio dei doni tra una pubblicazione del Rettore Leher, avente ad oggetto il ruolo dell’Università nel sistema educativo, e un volume del Rettore Tommasetti, frutto di una propria ricerca sul bilancio nell’esperienza brasiliana condotta negli anni ‘90 presso l’Università di San Paolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Torna alla home