• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Femminicidio a Sala Consilina, deputata Virginia Villani (M5S) interviene in Parlamento

"Stop femminicidio e alla violenza sulle donne, sosteniamo la rete degli aiuti"

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 7 Novembre 2018
Condividi
Virginia Villani

La deputata Virginia Villani del Movimento 5 stelle interviene in aula dopo il caso di femminicidio avvenuto a Sala Consilina e accende i riflettori sul fenomeno della violenza sulle donne.
Ecco il testo dell’intervento avvenuto in aula ieri.

InfoCilento - Canale 79

“Signor Presidente, gentili Onorevoli colleghi,
Nei giorni scorsi vi sono stati due episodi di violenza sulle donne verificatisi in poche ore in Campania: un femminicidio a Sala Consilina, nel Salernitano, e un tentato omicidio a San Pietro a Patierno, quartiere della periferia nord di Napoli. A Sala Consilina una donna di origine rumena, Violeta Senchiu, è stata uccisa dal suo convivente, un 48enne del posto che è stato fermato con l’accusa di omicidio pluri-aggravato per futili motivi, crudeltà e premeditazione nonchè di incendio doloso. La violenza si è consumata all’interno dell’appartamento in cui i due vivevano da tempo. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, nel primo pomeriggio di sabato ha cosparso di benzina la casa e poi ha appiccato il fuoco. Immediatamente le fiamme si sono estese raggiungendo la stanza dove si trovava la 32enne che è rimasta ustionata gravemente su tutto il corpo. La donna, dopo quasi venti ore di agonia, è deceduta. Sono rimasti illesi, invece, i tre bambini della donna che giocavano nel piazzale antistante l’abitazione al momento dell’incendio. La tragedia ha sconvolto l’intero comprensorio del Vallo di Diano. Violeta Senchiu viveva da anni a Sala Consilina ed era conosciuta, oltre che dai suoi connazionali, anche dai salesi come una donna seria e lavoratrice. L’altro episodio è avvenuto a Napoli, dove un 52enne pregiudicato di San Pietro a Patierno è stato arrestato dai carabinieri per tentato omicidio e sequestro di persona. L’uomo ha imprigionato nel proprio appartamento per circa 12 ore l’ex convivente: dopo un approccio sessuale fallito il 52enne nel corso del sequestro avrebbe continuamente percosso la donna con pugni e calci, le avrebbe sbattuto la testa contro la testata del letto tentando più volte di soffocarla con una coperta prima di sbatterla fuori di casa. Una violenza insensata e che abbiamo il dovere di fermare. In Campania nel 2017 i femminicidi sono stati 11 su 123, cioè il 9% sul totale, 114 donne uccise in pochi mesi nello stesso anno. Secondo l’Osservatorio sul fenomeno della violenza sulle donne in Regione Campania, la nostra terra è la seconda regione italiana per femminicidi. Aumentati anche i casi di stalking: si è passati, infatti, dai 9.027 atti persecutori denunciati nel 2011 ai 13.177 del 2016, con un aumento del 45%, dato che scende nel 2017. Alla luce di questi dati è bene ribadire che contro i femminicidi serve un’educazione culturale che noi come istituzioni abbiamo il dovere di dare. Dobbiamo costruire sinergie tra il privato, sociale e le istituzioni pubbliche. Servono reali strumenti e servizi a supporto delle donne vittime di violenza. Progetti che attivano servizi di ascolto, supporto psicologico, orientamento al lavoro, formazione e prevenzione culturale e sociale, agendo anche nelle scuole. Bisogna lavorare ogni giorno operando accanto a donne che soffrono: cedo con con fermezza nella rete, parola chiave per creare sinergie fondamentali non solo per costruire ed offrire i servizi, ma anche, guardando più lontano, per la crescita delle future generazioni. Bisogna incentivare alla denuncia, è necessaria una svolta culturale ed è una sfida che deve partire da noi donne impegnate in politica, nelle scuole, nelle associazioni, nelle case e nei centri di lavoro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.