Eventi

A Paestum l’inaugurazione della mostra “Il tuffatore di”

Paola Desiderio

2 Novembre 2018

Domani, alle ore 19, presso Spazio Paestum, in Piazza Basilica, verrà inaugurata la mostra “Il Tuffatore di”. La mostra è una edizione “aggiornata” dell’analoga mostra, a cura di Gillo Dorfles, organizzata nel 1998 dal MMMAC Museo Materiali Minimi d’Arte Contemporanea.

A diciotto artisti fu recapitata la serigrafia del “Tuffatore”, ma nella riproduzione del famoso disegno erano presenti solo la cornice, gli alberi, il mare e il trampolino, mancava, invece, proprio la figura del “tuffatore” Agli illustratori venne dato il compito di riempire lo spazio bianco dando libero sfogo alla loro creatività. «Il risultato è di grande valore e stupisce per la qualità: un abbraccio tra sacro e profano, volto a suscitare l’interesse per l’arte contemporanea in una città, Paestum, nota per le sue bellezze archeologiche» spiegano gli organizzatori.

Gli artisti coinvolti nel progetto, diversi tra loro per stile, poetica e pratica, sono: Altan, Enrico Baj, Bruno Brindisi, Renato Calligaro, Crepax, Enzo Cucchi, Pablo Echaurren, Giuliano, Pietro Lista, Marco Lodola, Ugo Nespolo, Mimmo Paladino, Tullio Pericoli, Mario Persico, Gianni Pisani, Staino, Emilio Tadini.

Dopo 20 anni dalla prima mostra e a cinquant’anni dal ritrovamento della tomba più famosa di Paestum, si aggiunge una nuova, inedita opera realizzata da Gillo Dorfles: un “Tuffatore” d’eccezione disegnato dal grande critico, intellettuale e artista, molto legato alla città di Paestum.

La mostra, a cura di MMMAC, Spazio Paestum e Paestum Experience, sarà aperta al pubblico dal 4 novembre 2018 al 6 gennaio 2019 secondi i seguenti giorni e orari:  sabato e domenica dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19.30

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Torna alla home