Attualità

Sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra Unisa e Mecaprom

Collaborazione per studi, ricerche specifiche ed attività formative per studenti e dottorandi dell'Ateneo

Comunicato Stampa

30 Ottobre 2018

Firmato oggi in Ateneo il Protocollo d’Intesa tra l’Università di Salerno e l’azienda Mecaprom. L’accordo nascente si inserisce nell’ambito delle attività di trasferimento tecnologico promosse dall’Ateneo, a favore del consolidamento dei rapporti tra Università e Imprese. Obiettivo dell’intesa è attuare una collaborazione per studi, ricerche specifiche ed attività formative per studenti e dottorandi dell’Ateneo. Mecaprom, attiva nel settore automobilistico dal 1960, ha sede operativa a Torino (con altre sedi in Germania, Turchia, Russia, India, Brasile e Cina). Lo scorso anno l’azienda ha aperto una propria sede operativa a Penta (Fisciano), avviando un rapporto di collaborazione con l’Ateneo a vantaggio anche del placement e della formazione post-laurea per gli studenti.
Hanno preso parte all’incontro : il rettore Aurelio Tommasetti e il dott. Cristiano Regis per Macaprom e il Delegato al Trasferimento Tecnologico UNISA Cesare Pianese.

“Già nel 2017 – ha dichiarato il rettore Aurelio Tommasetti – l’azienda ha avviato un primo rapporto con l’Ateneo, insediandosi in una nostra sede operativa a Penta, con l’accordo condiviso di assumere nostri laureati e finanziare borse di studio. Da allora dieci dei nostri studenti dell’area di Ingegneria sono stati assunti dall’azienda che ha anche finanziato una borsa di studio per dottorato. Iniziative come questa servono sia a favorire la ricerca applicata , in connessione con il mondo delle imprese, sia a promuovere la formazione di qualità. Per una Regione che, come la nostra, si segnala per il numero di laureati costretti a cercare lavoro altrove, favorire l’insediamento di realtà produttive e il contatto immediato tra azienda e laureati diventa fondamentale. Quello che ci auguriamo è che siano sempre più i nostri laureati, attraverso le loro competenze e la loro formazione, ad attrarre le aziende sui nostri territori, così come accaduto con Mecaprom”.

Il dott. Cristiano Regis di Mecaprom ha dichiarato: “Consideriamo di mettercela tutta affinché la sede qui a Penta diventi sempre più un punto di riferimento territoriale. Con questo Protocollo vogliamo rendere consolidato il rapporto con l’Università, creando un meccanismo virtuoso per il quale lo studente entra a far parte del nostro gruppo tramite un percorso di formazione o di training on the job che parta già dall’Università”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Agropoli, lavori del Commissariato di Polizia procedono nei tempi previsti

Lavori del Commissariato di Polizia di Agropoli procedono regolarmente. Sopralluogo con tecnici della Questura di Salerno conferma il rispetto del cronoprogramma.

Ernesto Rocco

14/05/2025

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Torna alla home