Attualità

Castellabate: fondi per il Vico – De Vivo botta e risposta tra maggioranza e opposizione

Lo Schiavo replica a Spinelli

Redazione Infocilento

15 Ottobre 2018

Istituto De Vivo

CASTELLABATE. Niente lavori di messa in sicurezza per l’Istituto Vico-De Vivo di San Marco di Castellabate. Lo ha reso noto il sindaco Costabile Spinelli, non mancando di lanciare qualche stoccata alla minoranza. “Ho appreso, nonostante i festosi annunci e l’ottimo rapporto ostentato sin dalla campagna elettorale tra i consiglieri di minoranza e l’attuale amministrazione provinciale, che i fondi destinati ai tanto attesi lavori di manutenzione dell’istituto Vico – De Vivo non sono più disponibili”, ha spiegato il primo cittadino. Spinelli, poi, accusa gli avversari anche sul caso del ponte su corso Beato Simeone, per il quale i consiglieri di minoranza avevano chiesto l’interessamento del Comune, nonostante la strada fosse di competenza della Provincia: “Adesso capisco come mai tali sinergie non vengano adoperate nella richiesta di messa in sicurezza del ponte su Corso Beato Simeone tentando invece di scaricare ogni responsabilità sul Sindaco”, dice il sindaco che in merito alla scuola assicura come la stessa sia accessibile, “grazie agli interventi di pulizia fatti dal comune e per il ponte ho disposto la messa in sicurezza almeno per evitare la caduta di calcinacci”.

La replica del gruppo SiAmo Castellabate non è tardata ad arrivare: “Comprendiamo l’amarezza del Sindaco alla mancata candidatura alla Presidenza della Provincia di Salerno. E’ il consigliere Alessandro Lo Schiavo a chiarire che “La Minoranza come suo solito fare dialoga con tutti gli Enti,segnalando,criticando e spiegando le proprie ragioni, utilizzando i canali Istituzionali propri di ogni Consigliere Comunale. Nulla di più!”.

“Anziché rallegrarsi per la mancanza di fondi per la messa in sicurezza dell’IIS Vico De Vivo di Castellabate e dei lavori al Cavalcavia su Corso Beato Simeone, il Sindaco da buon Amministratore, avrebbe dovuto chiedere spiegazioni ufficiali all’Amministrazione Provinciale, trovare soluzioni e non cimentarsi in critiche di bassa lega per infuocare una campagna elettorale che non lo vede protagonista”, dice Lo Schiavo. In merito poi ai fondi destinati alla messa in sicurezza dell’IIS Vico De vivo, il consigliere precisa che “ci sono, vanno riscritti a bilancio a seguito dell’approvazione del consuntivo. Un problema di natura contabile dovuto al piano di riequilibrio della Provincia, un Ente in predissesto finanziario, monitorato dalla Corte dei Conti, che però non intacca la realizzazione dei lavori stessi, che saranno solo ritardati di qualche mese”.

“Gli annunci festosi di cui lui parla erano dettati semplicemente dalla presenza della ditta appaltatrice e dei funzionari della Provincia venuti a San Marco circa un mese fa, per verificare lo stato dei luoghi e stilare un cronoprogramma per dare inizio ai lavori. Per il Cavalcavia invece diamo possibili soluzioni: utilizzare fondi comunali ( per poi rivalersi sulla Provincia), disporre un piano viabile alternativo”, conclude Alessandro Lo Schiavo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home