Alburni

Sacco, a breve l’avvio dei lavori sulla Sp342

La strada è chiusa da circa otto anni

Katiuscia Stio

13 Ottobre 2018

SACCO. Dopo anni di lunga attesa, l’incubo della sp 342, che collega Sacco Roscigno, chiusa al traffico veicolare per la caduta massi dal costone roccioso nel 3 novembre 2010, sta per concludersi. A giorni sarà pubblicato il bando per la progettazione esecutiva.

« La copertura finanziaria c’è, è solo una questione di tempo. L’incubo sta per terminare» dichiara il sindaco di Sacco, Franco Latempa che preannuncia una conferenza stampa, di concerto con l’Ente Provincia, per informare cittadini e fruitori sullo stato dell’arte dell’iter che metterà la parola fine al disagio. « Vorrei inoltre sottolineare, a malincuore, che tra il 27 ottobre ed il 3 novembre, passa il 31 ottobre». Latempa si riferisce al sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, che ha annunciato per il 27 ottobre prossimo, alle ore 11, di aver organizzato una provocatoria manifestazione che si terrà proprio nel punto in cui otto anni fa si staccarono dei grossi massi dal costone roccioso, finendo sulla carreggiata e determinando la chiusura della strada, al fine di sollecitare interventi.

« Sarò ben lieto di ospitare tale manifestazione, vorrei però ricordare che il disastro avvenne il 3 novembre del 2010. Mi rendo conto che il 27 ottobre è data più funzionale alla campagna elettorale delle elezioni provinciali del 31 ottobre, però le battaglie non si fanno per vincere le campagne elettorali ma per fare gli interessi del territorio- sottolinea il sindaco Latempa- Dispiace constatare che in questi anni appena passati nessuno sia sceso in campo per sollecitare interventi sulla messa in sicurezza del costone roccioso, e mi riferisco a chi rappresenta il Territorio, né con manifestazioni di protesta, né con anniversari di sollecito. Non è stato facile affrontare, da soli, le varie vicissitudini (le operazioni preliminari, volte alla definizione delle azioni da mettere in atto per la messa in sicurezza della sp342 nel comune di Sacco, erano state affidate all’Arcadis, agenzia regionale campana per la difesa del suolo, che all’epoca era destinataria del finanziamento relativo all’intervento e, nel 2016 soppressa con relativa entrata in vigore di un nuovo codice degli appalti e poi la nomina dell’Ente Provincia, nel settembre 2017, quale ente attuatore di interventi) ma ce l’abbiamo fatta. Da circa un anno, da quando io e la mia squadra amministrativa ci siamo insediati, non c’è stato giorno in cui non ci si sia recati in Provincia, per chiedere, tentare di smuovere, sollecitare. Oggi posso dire che è già iniziata la fase per l’affidamento incarico di progettazione e a giorni verrà pubblicato il bando per l’affidamento. Inoltre con l’Ente Provincia presenteremo un crono programma che verrà affisso presso le attività commerciali del paese e in ogni dove, affinché ogni cittadino possa avere contezza dell’iter. Ripeto, occorre unione e compattezza, non proclami e scontri. Lavorare insieme è la soluzione». Inoltre il primo cittadino esprime grande soddisfazione per aver, in questo ultimo anno, grazie alla collaborazione con le Istituzioni preposte, raggiunto l’obiettivo del trasporto pubblico. Sacco era completamente isolato dal punto di vista dei collegamenti, «ora abbiamo le autolinee che permettono ai cittadini e agli studenti di potere avere necessario collegamento con gli istituti scolastici, nel Vallo di Diano e Roccadaspide, ed un bus del comune che consente di arrivare a Laurino con la dignità e comodità necessaria. E’ una vergogna che il problema della viabilità/costone roccioso sia rimasto nel dimenticatoio, ma il 27 ottobre è solo funzionale alla campagna elettorale, le ragioni delle polemiche non valgono il bene dei cittadini».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home