Cilento

Curiosità, Agropoli: la Tomba Lucana di Contrada Vecchia

Un ritrovamento del 19 aprile 1967

Ernesto Apicella

13 Ottobre 2018

Il 19 aprile del 1967, in contrada Vecchia di Agropoli, un contadino stava arando il campo agricolo di cui era colono quando, improvvisamente, dovette bloccare il suo aratro perché aveva urtato delle pietre, nascoste da pochi centimetri di terra. Iniziò a scavare per rimuoverle, ma il terreno cedette sotto i suoi piedi, facendolo sprofondare in un anfratto. Fortunatamente era illeso e, ripresosi dallo spavento, guardandosi intorno, in quel poco di luce che trapelava tra la polvere, con grande stupore notò di essere caduto in una sorta di camera, ricca di vasellame e con le pareti dipinte.

Si ricordò che qualche giorno prima aveva assistito al ritrovamento di una decina di tombe, giù a valle, in contrada Muoio. Per cui, dopo essersi faticosamente liberato da terra e pietre, lento pede si mosse per avvisare Andrea Guida, coordinatore degli scavi. Il Guida, dopo aver dato una breve occhiata all’interno di quel manufatto, subito ne intuì l’importanza, per cui telefonò a Mario Napoli, Soprintendente dei Beni Archeologici di Salerno, che, il giorno seguente, si recò in c.da Vecchia.

Il 22 aprile il quotidiano “Il Roma” così titolava l’articolo:
“Un Tempietto Greco viene alla luce nel corso degli scavi ad Agropoli”. In realtà si trattava di una bellissima ed importante tomba lucana bisoma a camera dipinta. Il professore Mario Napoli intervistato dalla rivista “Nuovo Sud” alla domanda: “Qual’è l’importanza di questo ritrovamento?”. Rispose: “Innanzitutto esso può illuminarci sulla storia e sulla cultura dei Lucani. (…) Ma soprattutto i dipinti che abbiamo ritrovato sulle grandi lastre, sono testimonianze della pittura Lucana. Questa pittura, insieme a quella Greca – di cui il Tuffatore è l’esempio più fulgido –, potrà essere motivo interessante per un maggior richiamo di Paestum nel Mondo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Torna alla home