• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Pisciotta: il primo cittadino propone l’istituzione di “marchio identitario locale”

La richiesta sarà sottoposta alla valutazione della commissione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

A cura di Antonella Capozzoli Pubblicato il 8 Ottobre 2018
Condividi

Sulla scorta dell’istituzione del marchio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – utile a salvaguardare e tutelare il patrimonio, i prodotti tipici e l’artigianato locale – il primo cittadino del comune di Pisciotta, Ettore Liguori, ha lanciato una proposta che, con le stesse finalità, aiuti a riconoscere e valorizzare  l’eccezionalità identitaria di un territorio.

InfoCilento - Canale 79

Si tratta del “marchio identitario locale”, uno strumento indispensabile, secondo l’Amministrazione, per rafforzare la cultura territoriale e agroalimentare che, a Pisciotta, è divenuta un vessillo conosciuto in tutta la penisola.

“La cultivar Pisciottana” – si legge nel documento di richiesta -“trae origine proprio da Pisciotta, luogo in cui, sin dai remoti fasti della Magna Graecia, è stata l’unica varietà impiantata tanto da ricoprirne gran parte del territorio agricolo. L’olivocoltura è stata la principale attività produttiva svolta, almeno fino a pochi decenni fa, quando si è iniziata ad affermare la sua spiccata vocazione turistica.[…] Inoltre” – si legge ancora – “ci sono altre attività di grande pregio sul territorio, come quelle afferenti alle rinomate Alici di Menaica, che sono già valse alla frazione Marina il prestigioso riconoscimento di presidio Slow Food.”

“Ancora nella frazione Marina, svolge la propria attività un maestro d’ascia, figura ormai rara nelle realtà marinare cilentane: è l’unico che, oltre agli interventi manutentivi sulle imbarcazioni tradizionali in legno, continua a preservare e a tramandare una pratica artigianale di grande pregio: la costruzione di gozzi in legno a vela latina. Particolarmente suggestiva” – continua – “la manifestazione che si svolge ormai da 15 anni, a settembre, che richiama numerosi appassionati provenienti da tutta Italia […] un’offerta da incoraggiare per un territorio che mira alla destagionalizzazione del turismo.”

Nel documento, poi,  viene citata una curiosa “circostanza” , quella che spinto l’Amministrazione a promuovere l’idea di un marchio identitario: l’esistenza, in Sicilia, di un’azienda agricola, denominata “Pisciotta”, che si occupa della produzione e della vendita di olio: non c’è alcuna “appropriazione indebita”, dal momento che il cognome dell’imprenditore è proprio uguale al nome del Comune cilentano, ma, evidentemente, fare confusione, fra una realtà e l’altra, è possibile, ed è quanto mani necessario creare uno stemma che renda riconoscibile il valore storico- naturalistico, oltre che paesaggistico, della città.

Il Comune, per rendere ancora più incisivo questo riconoscimento, propone di creare una rete di gemellaggio di intenti fra le piccole realtà locali e territoriali, così da garantire un supporto reale alla nascita di un’identità veramente esclusiva e riconoscibile per il Cilento.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.