Attualità

Nel segno di Angelo Vassallo nasce il Comitato di Coordinamento ENEA – PNCVDA

Vincenzo Inverso presidente. Si punta all'autonomia energetica

Redazione Infocilento

28 Settembre 2018

Si è insediato a Portici presso la sede dell’ENEA, il Comitato di Coordinamento (CdC) che nella sua prima riunione ha eletto come all’unanimità come Presidente il Consigliere e Membro della Giunta Esecutiva del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Vincenzo Inverso. Il neo CdC si compone di Ezio Terzini (Enea), Stefano Pizzuti (Enea), Carolina Innela (Enea), Antonello Saccomanno (UniSa) e Arturo Denza (CussmacUniSa) .

InfoCilento - Canale 79

Funzione principale del CdC è quello di dare attuazione al protocollo attraverso la individuazione dei prioritari settori d’intervento per l’Ente PNCVDA e relativo territorio, per la realizzazione dell’ambizioso traguardo di raggiungere su tutto il territorio del Parco le azioni tese al raggiungimento degli obiettivi Europei del 20-20-20, e nello specifico la produzione di quanta più energia pulita prodotta da fonti rinnovabili. Si punta a dare concretezza all’idea – progetto “Verso l’autonomia energetica del PNCVDA” denominata “New Energy Park-Angelo Vassallo” proprio recuperando, non solo la memoria, ma l’idea che fu del Sindaco già presidente della Comunità del Parco Angelo Vassallo.

Come primo atto, il Neo Comitato di Coordinamento Presieduto, su elaborazione degli stessi tecnici che lo compongono, attraverso l’Ente Parco, somministrerà un breve questionario agli Ottanta Comuni dell’area Parco, per conoscere lo stato di fatto e di diritto della Situazione Energetica esistente, gli impianti, le tecnologie e le infrastrutture, ai fini di una reale ricognizione per elaborare il Piano Energetico del Parco (PEP).

Il presidente Inverso, a proposito della recente nomina, ha dichiarato: “Nel ringraziare tutti per la stima e fiducia accordatami, mi rendo da subito parte attiva nel favorire ogni iniziativa volta a conseguire prima possibile gli obiettivi che ci siamo prefissi nell’interesse esclusivo del nostro territorio, e cioè: 1) Aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili; 2)Risparmio energetico/uso razionale dell’Energia/efficienza energetica;3) Creazioni delle condizioni necessarie a ridurre drasticamente l’utilizzo delle fonti fossili nell’area Parco; 4)Diffusione della cultura sulle tematiche del risparmio e dell’efficienza energetica del pubblico e del privato; 5) Creazione di un immagine del PNCVDA, a livello Nazionale e Internazionale, quale area protetta di punta per l’innovazione attuata nel settore dell’autosostenibilità energetica”.

“Risparmio Energetico, uso razionale dell’energia ed efficienza energetica e soprattutto l’uso delle fonti energetiche rinnovabili per produrre sempre più energia pulita sono scelte strategiche di politica energetica che offrono diverse opportunità di sviluppo e di tutela eco-sostenibile per tutto il nostro territorio protetto. Per tale motivo, unitamente all’intero Consiglio poniamo piena fiducia e attenzione sul lavoro del neonato CdC in attuazione del protocollo d’intesa generale con la massima Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile qual’ è l’ENEA”, ha detto il presidente del Parco Tommaso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home