Attualità

Anche il Cilento protagonista a Primi al Sud-Sele d’oro

L'evento dal 6 al 15 settembre 2018

Vincenza Alessio

11 Settembre 2018

Primi al sud è una sezione del Premio Sele d’oro che nasce dalla volontà di dare risalto a tanti produttori, che nelle aree della provincia di Salerno coniugano al meglio la ricerca di nuove strade partendo sempre dalla nostra tradizione culinaria.
Il mercato della pasta, in chiave moderna, nasce in uno dei luoghi più emblematici della Campania, ossia a Gragnano.

Da questo luogo prende spunto la lunga rincorsa di quella che da molti è considerata la regina del Made in Italy.
Anche a Salerno e in Provincia nascono esperienze importanti nel settore.
Negli ultimi anni, molti consumatori hanno potuto verificare sulla propria pelle l’importanza del grano e delle farine, riscoprendo semi di antiche varietà molto più benefiche per la nostra salute, rispetto a prodotti fatti con materia prima di dubbia provenienza, normalmente presenti sugli scaffali.

Il Premio Sele d’oro, rinnovando, di anno in anno, il suo spirito marcatamente meridionale vuole con Primi al Sud evidenziare come il riscatto del sud possa passare per la buona tavola, dando risalto alle numerose eccellenze territoriali.

Le stesse eccellenze che, per tutto l’arco della manifestazione, si potranno gustare in diversi ristoranti di Oliveto Citra: Hostaria dei Ricordi, I Due Cannoli, I Tre Gigli, il Pizzicotto, il Ritrovo Mediterranean Cuisin, Mangiamoci su e Mo Mò Pub&Pizzeria.

Un nuovo patto tra produttori, consumatori e ristoratori, in grado di produrre benefici per tutti.
Partner dell’evento il Maestro Alfonso Iaccarino e “Don Alfonso 1890”.
Un vero e proprio modello ispiratore legato all’eccellenza gastronomica, sempre alla ricerca di nuove strade, pur partendo da una tradizione antica, seguendo convintamente la strada della stagionalità dei prodotti tracciata in maniera mirabile dall’inventore della Dieta Mediterranea Ancel Keys.
Il “Don Alfonso “, tra i tanti meriti, ha quello di aver esaltato un piatto ingiustamente svalutato, come gli spaghetti al pomodoro e basilico ed è un esempio nella cura dei dettagli, nell’accoglienza e nel rendere l’esperienza enogastronomica e turistica unica.

Il momento finale di “Primi al Sud” è previsto per la giornata di sabato 15 settembre a partire dalle ore 10.00, dove sarà possibile incontrare e parlare direttamente con i produttori di trafile artigianali locali:

Azienda Agricola Filiera dei Cereali Oliveto Citra (SA)

Pastificio del Golfo San Giovanni a Piro (SA)

Azienda Agricola Cavalieri Roccagloriosa (SA)

Casa del Trotellino Angri (SA)

Pastificio Il Mattarello (SA)

Cilento Slow Rofrano (SA)

Tutto questo avverrà in collaborazione con l’Associazione Mediterranea Passione, dedita ad una vera e profonda valorizzazione della Dieta Mediterranea, attraverso le culture che la compongono, le tradizioni agricole che la contraddistinguono.
E, con il blog 2 ingredienti.com di Annamaria Parlato, un progetto web e magazine, in cui poter parlare di enogastronomia e territorio, di prodotti d’eccellenza, di ricette, ma anche di storia dell’arte e dell’arte della cucina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home