Attualità

Presto disponibile il test del palloncino per scoprire chi fa uso di cannabis

Presto disponibile il test del palloncino per scoprire chi fa uso di cannabis

Redazione Infocilento

11 Settembre 2018

Polizia

La polizia stradale quando sospetta che un conducente di auto si sia messo alla guida sotto l’effetto di alcol o droghe, può decidere di realizzare una serie di analisi. Attualmente viene utilizzato l’etilometro, conosciuto maggiormente come ‘test del palloncino’ e, quando viene sospettato l’uso di stupefacenti, gli agenti possono richiedere un’analisi del sangue, della saliva o delle urine.

L’etilometro è uno strumento in cui il conducente viene invitato a soffiare, che è sensibile alla concentrazione di alcol nel respiro o nei polmoni di una persona. Può misurare solo questo, almeno per il momento.

È infatti in lavorazione un nuovo dispositivo progettato da un’azienda californiana, la Hound Labs, che sarà capace di rilevare, oltre all’alcol, anche la presenza di THC nell’alito, che non è altro che il principio psicoattivo della marijuana.

Il suo nome è Hound Breathalyzer e l’azienda californiana lo sta mettendo a punto visto l’aumento spropositato di consumatori di cannabis degli ultimi anni negli Stati Uniti. È indubbio che un simile dispositivo sarà presto utilizzato anche in Italia, visto il successo che sta ottenendo la marijuana da noi, come in tutta Europa.

Il problema nasce da un errore di informazioni di base. Da quando è stata liberalizzato l’uso della cannabis light, molte persone si sentono libere di poter far uso di marijuana credendo che sia legale.

In realtà le cose non stanno proprio così. La cannabis che si può acquistare anche nel negozio sotto casa, non è la marijuana che fa sballare e che è considerata uno stupefacente dalla legge. Si tratta infatti di cannabis light, ossia composta quasi completamente di CBD o cannabidiolo che, come spiegato su CBD-GUIDA.IT, è il principio attivo della marijuana che non ha effetti psicoattivi su chi lo assume.

I prodotti considerati legali in Italia devono derivare da coltivazioni di canapa certificati, che abbiano un contenuto di THC (il componente psicoattivo di cui parlavamo poc’anzi) inferiore allo 0,2%.

Quindi, con la confusione che si è creata il rischio che ci siano più persone a condurre sotto l’effetto di marijuana ‘normale’ con un THC alto, è ovviamente maggiore rispetto a qualche anno fa e un dispositivo come l’Hound Breathalyzer tornerebbe sicuramente utile.

In pratica con questo macchinario sembra possibile raccogliere un campione di respiro per verificare o meno la presenza di THC, scoprendo così se una persona ha fumato cannabis non light o assunto alcol nelle ore precedenti al test. Si soffia ripetutamente in una sorta di cartuccia usa e getta che viene poi collegata nel dispositivo principale grande come un cellulare. Poi, dopo circa 4 minuti, arriva il risultato.

Il progetto è ambizioso, soprattutto per la complessità della ricerca di THC nel respiro. Mike Lynn, Ceo della Hound Labs ha spiegato in un’intervista:

“Il THC è qualcosa come un miliardo di volte meno concentrato dell’alcol. Ecco perché non è stato fatto prima perché è davvero difficile. Ci sono voluti cinque anni per superare quegli ostacoli scientifici”.

L’Hound Breathalyzer non è ancora sul mercato, ma negli Stati Uniti contano di iniziare a utilizzarlo già in autunno. In Italia probabilmente ci metterà un po’ di tempo, ma arriverà sicuramente e probabilmente per qualcuno questa non sarà una buona notizia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Torna alla home