Attualità

Questione cinghiali nel Parco, la difesa del direttore De Vita

Redazione Infocilento

24 Luglio 2015

Parco Nazionale del Cilento

Dopo l’incidente di Casal Velino, in cui un uomo ha investito con l’auto una famiglia di cinghiali, si riaccendono i riflettori su tale problema. Le critiche più aspre derivano dal gruppo di cittadini “Cilento. Movimento per un parco vero”: “Sono all’ordine del giorno gli avvistamenti di cinghiali fin dentro le nostre case – fanno sapere – devastano orti, colture e distruggono i muretti di contenimento  provocando in qualche caso delle frane. Non è giusto che il nostro lavoro venga vanificato a causa di una cattiva gestione del Parco”.

Nel settembre dello scorso anno, il movimento fondato dall’ex sindaco Mazzarella Farao si era reso protagonista di una raccolta firme per l’indizione di un referendum che avrebbe richiesto una riperimetrazione del Parco. A spingere queste persone a portare avanti tale proposta fu, oltre alla questione cinghiali, anche l’accusa di spese inutili da parte dell’Ente. Si difende il professore Angelo De Vita, direttore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: “l’Ente che rappresento – dice – è un capro espiatorio e tutti ci danno contro. Siamo a conoscenza del problema legato ai cinghiali e esprimo solidarietà a chi sta subendo dei danni, ma le soluzioni non sono facili. Io ritengo che ci debbano essere azioni diversificate per arginare il fenomeno e ci stiamo muovendo in questo senso. Ad esempio – continua il professore – da settembre saranno attivati dei corsi per nuovi selecontrollori da impiegare sul territorio ed è nostra intenzione formare delle squadre di pronto intervento che si attivino quando viene segnalata un’emergenza. Sono già state installate delle recinzioni elettrificate, come nel comune di Pollica, e altre seguiranno, in modo che i cinghiali non lascino le montagne per avventurarsi in zone a loro sconosciute”. Nei mesi scorsi si era vociferato di un accordo con la Federcaccia per un eventuale prolungamento della stagione venatoria o permessi speciali per l’abbattimento selettivo degli ungulati ma “non sarebbe una soluzione adeguata – spiega De Vita – e il motivo è risaputo. Per avviare degli abbattimenti mirati servono conoscenze particolari che i cacciatori della domenica non hanno.  L’uccisione non idonea di un esemplare comprometterebbe ancor di più la già difficile situazione. Infine – conclude – per avviarci ad una soluzione è necessario che amministratori locali, cittadini ed Enti pubblici collaborino attivamente per un Parco migliore”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Torna alla home