Cilento

Frana al Mingardo, paura sulla costa

Un improvviso boato e poi il crollo di massi dal costone roccioso

Carmela Santi

20 Agosto 2018

Un forte boato, poi una nuvola di polvere. La caduta di massi dal costone roccioso a ridosso del Mingardo ha spezzato il silenzio della notte sulla spiaggia di Marina di Camerota. Chi ha assistito alla scena racconta di un improvviso movimento di massi che dall’altro della parete rocciosa si è mosso verso il basso.

La frana si è verificata a ridosso del locale Indian, chiuso da anni a seguito di un sequestro e a pochi passi dal Ciclope, la discoteca dove tre anni fa perse la vita Crescenzo Della Ragione travolto da una un masso mentre si apprestava ad entrare nel locale notturno. L’episodio di ieri mattina è l’ennesimo campanello di allarme sulla pericolosità del costone roccioso. Fortunatamente i massi sono precipitati nella parte interna del costone. L’episodio tuttavia è accaduto a pochi passi dalla strada dove in questo giorni transitano migliaia di persone che affollano le spiaggia del litorale cilentano. Lo scorso anno a seguito della caduta di un masso e ad una inchiesta aperta dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania furono chiusi tutti i parcheggi che da anni servivano i lidi situati lungo la spiaggia del Mingardo. Il crollo di ieri mattina è l’ultimo episodio di una lunga serie che negli anni si sono registrate lungo la parete rocciosa. La morte di Crescenzo Della Ragione è stata definita da molti una morte annunciata. Per il decesso del ragazzo a settembre inizierà il processo. Sul banco degli imputati solo il titolare della discoteca Lello Sacco. Per lui dopo un anno e mezzo dalla tragedia è arrivato il rinvio a giudizio. Non luogo a procedere per gli altri otto imputati. Condannato ad un anno e mezzo il buttafuori di Napoli accusato di favoreggiamento per aver fatto sparire il masso che travolse ed uccise Crescenzo. Era la notte tra il 10 e l’11 agosto del 2015. Il giovane si apprestava ad entrare nella discoteca quando fu colpito da una pietra. Il papà Antonio Della Ragione ha sempre ribadito voglio giustizia per mio figlio ammazzato per interessi economici. Mi auguro che i responsabili paghino. La discoteca, da quella notte, è rimasta chiusa. Sul costone poco o nulla è stato fatto per la messa in sicurezza. I temporali di questi giorni stanno rendendo particolarmente friabile la parte rocciosa. Anche nella notte costata la vita a Crescenzo pioveva a ridotto.

Il dissesto idrogeologico resta una delle emergenze primarie del territorio cilentano. A soffrire soprattutto la fascia costiera. A Camerota l’attuale amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Scarpitta sin dal suo insediamento due anni fa si è messa in moto per trovare una soluzione al problema. Occorre la collaborazione di tutti gli enti territoriali. È necessario l’intervento della Regione Campania.

Sulla spiaggia del Mingardo lavorano oltre trenta operatori turistici. Le attività turistiche sono fonte di reddito per centinaia di famiglie. Grazie ad aree di sosta alternative e all’utilizzo di navette predisposte dal Comune di Camerota si è riusciti a tamponare per questa stagione estiva, ma è chiaro che occorre un progetto più importante per rimediare alla chiusura dei parcheggi. L’area va messa in sicurezza. È necessario intervenire a monte per evitare altre tragedie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Torna alla home