Cilento

Immersione subacquea: esiste un mondo tutto da scoprire nel nostro Cilento

Intervista ad Antonio Attanasio prossimo al brevetto di Dive Master

Christian Vitale

20 Agosto 2018

Nel nostro Cilento, negli ultimi anni, sta prendendo piede il fenomeno legato al mondo dell’immersione. Diversi sono i centri che preparano curiosi ed appassionati ad affrontare la discesa, a varie quote, nelle acque marine. Tra questi figura Diving Center, centro immersioni, Submania di Agropoli, diretto da Alessandro Picariello, che da dieci anni svolge attività legate principalmente alla didattica e all’escursionismo. Tra i giovani prossimi all’attestato di Dive Master, ovvero guida subacquea a tutti gli effetti, figura Antonio Attanasio, a cui abbiamo rivolto alcune domande per conoscere meglio il mondo delle immersioni.

Come ti sei avvicinato a questo tipo di attività? Quale sono stati i primi aspetti che ti hanno colpito?
Ho cominciato ad appassionarmi, in maniera seria dopo aver praticato apnea e snorkeling. La subacquea non è un’attività che si inventa dall’oggi al domani ma un qualcosa che ti appartiene e che ti fa sentire a casa ed estraniare dal mondo terrestre per qualche ora.

Perché consiglieresti a qualcuno di avvicinarsi al mondo delle immersioni?
Non la consiglierei perché porta dipendenza. Scherzi a parte, fornisce una conoscenza didattica di un qualcosa che va fuori dall’ordinario, sia a livello fisico che culturale. Questo tipo di attività provoca benessere mentale, visto la scoperta di un ambiente totalmente diverso di quello visto quotidianamente, e fisico, per via del rilassamento muscolare legato ad una percezione di gravità minore rispetto a quella vissuta sulla terraferma.

Nelle immersioni svolte dal vostro gruppo vi è mai capitato di imbattervi in incontri inusuali o particolari?
Tutto quello che vediamo sotto la superficie dell’acqua, a mio avviso, è inusuale. L’importante è trattare tutto quello che ci circonda, in quel momento, con il massimo rispetto. Mi ha colpito l’aver visto, dal vivo, un branco di piccoli barracuda che ci guardava dall’alto. Anche essere osservato da alcune murene rimane abbastanza particolare come incontro.

Come è strutturato l’iter formativo per diventare una guida subacquea?
Si parte da un primo approccio denominato “battesimo del mare”, dove l’istruttore capisce l’affinità dell’allievo con questo tipo di attività. Poi si passa alla vera e propria formazione chiamata di “primo grado” dove si acquisiscono le competenze tecniche ed emotive per poter scendere ad una quota massima di 18 metri. Il secondo grado prevede la discesa sportiva sino a 30 metri, nel terzo è prevista la discesa a 42 metri di profondità. Inoltre in questi corsi si acquisiscono altre “specialità” come: principalmente l’orientamento e navigazione subacquea, immersioni affrontate in notturna e corsi di salvamento.

A quale rischi siete maggiormente esposti quando scendete in profondità nelle immersioni?
L’immersione più sicura, come dice il nostro istruttore Annino Festa, è quella fatta a zero metri per zero minuti. Siamo esposti a costanti pericoli sia chimiche che fisiche, l’importante è trattare il proprio corpo e il mondo che ti circonda con rispetto e cultura, che si acquisisce grazie all’esperienza. Per fare qualcosa di “straordinario” bisogna avere una conoscenza ampia, che spazia dal buon uso dell’attrezzatura a disposizione per finire alle nozioni basilari di fisica. Non esistono immersioni sicure, esistono immersioni fatte con criterio e disciplina. Anche saper dominare le proprie emozioni è fondamentale: svolgere una corretta risalita evita incidenti legati al fenomeno della decompressione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Festa a Moio della Civitella: il Real Cilento vola in seconda categoria. Le interviste

Una bella atmosfera di festa, prima e dopo la partita vinta 3 a 1 contro il Fulgens Laurito, che ha coinvolto piccoli e grandi di tutto il paese

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Trionfo per l’ASD Ritmica Venere ai Campionati Nazionali Libertas

Trionfo per l'ASD Ritmica Venere ai Campionati Nazionali Libertas L'ASD Ritmica Venere ha conquistato numerosi podi ai Campionati Nazionali Libertas di ginnastica ritmica, svoltisi a Porto San Giorgio dal 30 aprile al 4 maggio 2025. Le 20 ginnaste in gara hanno eseguito un totale di 40 esercizi, portando a casa risultati eccezionali sotto la guida del tecnico Martina Rosamilio. Successi nella Serie A Nella categoria Serie A, le atlete dell'ASD Ritmica Venere si sono distinte per la loro bravura e preparazione. Kashubska Valeria ha conquistato la medaglia d'oro alla palla e l'argento al corpo libero. Ferrara Alessia ha ottenuto due medaglie d'argento, sia al cerchio che al nastro. Stesso risultato per Sparano Giulia, che ha vinto l'argento al cerchio e l'argento al nastro. Infine, D’Angelo MariaStella ha portato a casa l'argento alla palla e l'argento al corpo libero. Dominio nella Serie C Le ginnaste della Serie C hanno dominato la competizione, ottenendo numerosi ori. Sparano Francesca ha vinto l'oro alla palla e l'oro al cerchio. Basile Elena ha conquistato ben due ori, uno al cerchio e uno alla palla. Desiderio Annamaria ha vinto l'oro alla palla e si è classificata quarta al cerchio. Desiderio Valeria ha ottenuto l'argento al cerchio e il bronzo alla palla. Aquino Mary Jane ha vinto il bronzo alla palla e si è piazzata quarta al cerchio. Cavallo Gaia ha conquistato l'argento al corpo libero e il bronzo alla palla. Della Monica Marianna ha vinto l'oro al cerchio e l'argento al corpo libero. Infine, Merola Josephine ha vinto l'oro al cerchio e si è classificata quarta alla palla. Podi nella Serie D e Amatoriale Anche nelle altre categorie, l'ASD Ritmica Venere ha ottenuto ottimi risultati. Nella Serie D, Liguori Fatima Rita ha vinto l'oro al corpo libero e l'argento alla palla, mentre Musone Mya ha conquistato due medaglie d'argento, sia al corpo libero che alla palla. Nella Serie Amatoriale, Belmonte Sara e Lettieri Giada hanno entrambe vinto l'oro sia al corpo libero che alla palla. Butrico Marianna e Matrone Swami hanno entrambe vinto l'argento sia al corpo libero che alla palla. Alberico Mikela Gabriella ha conquistato l'argento al corpo libero e il bronzo alla palla, mentre Ciuccio Desiree ha vinto l'argento alla palla e il bronzo al corpo libero. Descrizione Meta L'ASD Ritmica Venere trionfa ai Campionati Nazionali Libertas di ginnastica ritmica a Porto San Giorgio. Oro, argento e bronzo per le ginnaste allenate da Rosamilio Martina

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Torna alla home