Attualità

Agropoli: “La morte di Emilio Secci non è servita da lezione”

"Arteria in pessimo stato, nessun intervento o controllo dopo la tragedia"

Carmela Di Marco

12 Agosto 2018

AGROPOLI. “La morte di Emilio Secci non è servita da lezione”. E’ questo il commento amaro di un cittadino che evidenzia le criticità presenti lungo la Sp184, tra la baia di Trentova e la località San Francesco, proprio nel punto in cui è morto il 33enne.

InfoCilento - Canale 79

“Negli ultimi giorni – dice un agropolese – la piazzola che vi è proprio nel luogo dove è morto il giovane è diventata area di sosta per i camper che non fanno altro che intralciare la circolazione rappresentando un ulteriore ostacolo alla visibilità. Non vi è alcun controllo”. Le criticità non finiscono qui: a creare ulteriori problemi i cubi in cemento posti a delimitazione di un’area a rischio frana. Infine vi sono le problematiche determinate dal dissesto del manto stradale caratterizzato da buche e avvallamenti.

I cittadini chiedono immediati interventi che possano definitivamente garantire la messa in sicurezza dell’arteria. Già nel 2009 vennero eseguiti dei lavori consistiti nel rifacimento del muro di contenimento della strada in cemento armato, dei marciapiedi e del manto stradale. La frana registratasi nell’autunno scorso ha peggiorato la situazione. Il punto sul quale è necessario intervenire è privato e la Provincia di Salerno fin ora non ha trovato il modo di intervenire. In un momento di massima affluenza in questo punto di Agropoli i disagi si avvertono maggiormente.

“Se non si può intervenire per mettere in sicurezza l’arteria – dice un cittadino – sarebbero auspicabili almeno maggiori controlli. Dopo la morte di Emilio Secci non è cambiato nulla”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home