Cilento

Premio Vigna Bio 2018, a Pioppi la II rassegna sui vini campani

Al Festival della Dieta mediterranea torna la competizione dedicata alla produzione vinicola biologica e biodinamica

Comunicato Stampa

9 Agosto 2018

PIOPPI – Torna il premio campano dedicato al nettare degli dèi, nella sua
declinazione bio. Entro il 20 agosto le aziende vitivinicole della regione potranno
iscriversi gratuitamente e partecipare alla II Rassegna degustazione vini biologici
e biodinamici campani “Vigna Bio”​, indetta e organizzata dal Museo Vivente della
Dieta Mediterranea, in collaborazione con Legambiente onlus, la Regione
Campania, la Scuola Europea Sommelier, il Luciano Pignataro Wine&Food Blog e la
UOD 500706 della Direzione Generale per le Politiche Agricole e Forestali della
Regione Campania.

La premiazione avrà luogo presso il Palazzo Vinciprova di Pioppi il 25 agosto,
all’interno dell’evento Il Mare color del Vino – Mediterranean Wine Festival​. Il
premio si inserisce nell’ambito del calendario della III edizione del Festival della
Dieta Mediterranea, in programma fino al 2 settembre.

La rassegna-degustazione si propone di valorizzare e promuovere i vini biologici e
biodinamici campani e di stimolare le aziende vitivinicole della Campania al continuo
miglioramento della qualità dei propri prodotti.

Il vino, considerato elisir di lunga vita, è uno dei simboli dello stile mediterraneo,
infatti la vite, insieme all’olivo e al frumento, è una delle tre piante sacre della Dieta
mediterranea. E i vini biologici e biodinamici sono quelli che meglio ne incarnano i
principi. Il vino biologico è infatti ottenuto secondo le tecniche di agricoltura
biologica, abbattendo le sostanze chimiche e i solfiti e riducendo le risorse idriche
utilizzate; mentre il vino biodinamico​, oltre a bandire la chimica dei fitofarmaci,
viene prodotto tenendo conto delle influenze astrologiche, per ristabilire le giuste
connessioni tra cielo e terreno, in una totale armonia con la natura.
Sono ammessi alla selezione solo i vini biologici e biodinamici certificati da un
organismo di controllo autorizzato, prodotti da aziende con vigneti, produzione e
sede legale in Campania. I vini migliori saranno premiati con il Grappolo d’oro ​e il
Grappolo d’argento​. Sarà inoltre assegnata la Targa speciale per il “Vino della
Dieta mediterranea 2018”​.

Le aziende che intendono partecipare alla rassegna degustazione dovranno far
pervenire la domanda di partecipazione compilata e firmata, insieme a sei bottiglie
per ogni vino partecipante ​(massimo cinque etichette diverse per azienda), entro
lunedì 20 agosto 2018 presso il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi
– Via Caracciolo, 148 – 84068 Pollica (Sa)​.
Durante le serate del 24 e 25 agosto, nell’ambito del Mediterranean Wine Festival, i
vini saranno protagonisti di degustazioni guidate ​nei banchi di assaggio presso il
giardino e la piazza sul mare del Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi.
Sono inoltre previsti incontri formativi ​sul tema del vino e del biologico.

Il 24 agosto l’evento sarà accompagnato dall’intrattenimento musicale di Maurizio
Capone (Bungt e Bangt), mentre il 25 agosto si partirà con la presentazione del libro
“La bibbia dell’ecologia” di Roberto Cavallo e si proseguirà con la proiezione del
documentario “Immondezza”​, la performance musicale di Marzouk e le incursioni
teatrali a cura de La Mansarda Teatro dell’Orco​.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Torna alla home