Alburni

Sicignano degli Alburni: una raccolta fondi per restaurare il “Fante Vittorioso”

Sarà necessario raccogliere circa 16mila euro

Katiuscia Stio

4 Agosto 2018

SICIGNANO DEGLI ALBURNI. Sono passati quasi due anni da quando l’amministrazione comunale su impulso di un comitato cittadino, decise di avviare una raccolta fondi per provare a raccogliere i soldi necessari a restaurare il “Fante Vittorioso”, il monumento in ricordo dei caduti sicignanesi per ricordare i caduti nella prima guerra mondiale.

L’opera scultorea in bronzo ha notevole rilevanza artistica, storica e sociale. Fu fatta erigere nel 1920 grazie all’impegno di un comitato di cittadini di Sicignano degli Alburni coordinato dall’avvocato Gaetano Pepe, presidente della sezione ex Combattenti.

Nonostante l’opera fosse meritoria, non si riuscì ad ottenere la cifra necessaria per il restauro, circa 16mila euro, tanto che si dispose di restituire i soldi incassati fino a quel momento. Ora l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Ernesto Millerosa, ci riprova.

L’Ente ha ancora una volta voluto far ricorso anche all’istituto dell’Art Bonus che introduce un credito d’imposta in favore delle erogazioni liberali a sostegno della cultura e dello spettacolo. L’amministrazione comunale, inoltre, ha disposto di dare massima diffusione della campagna di raccolta fondi. Sul sito web, infine, si provvederà ad inserire una specifica sezione contenente le indicazioni per effettuare le donazioni, l’elenco dei soggetti e tutte le informazioni su quanto raccolto. Un modo per provare a restituire dignità ad uno dei simboli del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home