Cilento

Al via la terza rassegna di spettacoli al Museo dell’Uomo e della Natura

"Le Magiche Notti del Cilento al MUN"

Comunicato Stampa

1 Agosto 2018

TORTORELLA. Domani 2 Agosto partirà la III rassegna di spettacoli al MUN il Museo dell’Uomo e della Natura.

Il Programma, disponibile su mun.cloud/eventi e FB, prevede spettacoli d’eccellenza per il primo week end di agosto ad INGRESSO TOTALMENTE GRATUITO.

Il privo evento, giovedì 2 agosto, è in 2 PROJECT, un duo che nasce nel 2017 dall’incontro di due musicisti (Donata Greco e Fabrizio Moscatello) con formazioni molto diverse, ma influenze molto simili. A partire dalla popular music, con l’aiuto degli strumenti offerti dalle nuove tecnologie, si fondono per sperimentare un nuovo genere: passando dal rock al jazz, dal funk al pop attuale con estrema facilità, creano uno stile del tutto personale, fatto di scenari evocativi e di nuovi suoni.

Per l’occasione presenteranno The Sax Side of The Moon, celebre album dei Pink Floyd pubblicato nel 1973.

Donata Greco – Sax, Loop Station, Tastiera e programmazione.

Fabrizio Moscatello – Chitarra e Loop Station.

Alessandro Granato – Special guest (voce)

Le serate proseguono poi venerdì 3 agosto con Il Maestro Espedito De Marino, storico chitarrista e collaboratore, tra gli altri, del grande Roberto Murolo, si esibirà in un concerto dimusica napoletana dal titolo “La canzone napoletana in concerto… dal Vesuvio all’Andalusia”.

Vocalist e coreografie di Marta De Marino.

Il concerto-spettacolo farà rivivere attraverso grandi canzoni con voce e chitarra classica i capolavori della musica partenopea. Il Maestro si è esibito tra gli altri proprio al MUN e non solo con Katia Ricciarelli. In altre occasioni con Bruno Venturini, James Senese. Ha eseguito “Cu mme”, interpretata da Roberto Murolo e Mia Martini insieme a tantissime altre canzoni famose del panorama napoletano.

Ultimo ed imperdibile appuntamento sarà Sabato 4 agosto con i JUMPIN’ JACKS Rolling Stones Official Tribute che renderanno omaggio all’immortale mito della band britannica.

“L’Uomo teme il Tempo… Il Tempo teme le Piramidi… Le Piramidi temono i Rolling Stones…”

Il Progetto prende forma dall’impegno di 5 amici, che, nel corso degli anni,riproponendo fedelmente in ogni minimo dettaglio gli show dei Rolling Stones, hanno spopolato su tutto il territorio Nazionale, diventando la punta di diamante del rock’n’roll made in Italy.

Max Campo – batteria
Cristiano Quarra – basso
Marco Persico – chitarra
Fabio Ponti – chitarra
Francesco Grosso – voce & armonica

Sempre Sabato 4 agosto dopo l’esibizione dei Jumpin’Jacks, alle ore 00:30, nello splendido scenario dell’Arena Mun, sotto le stelle, il ritmo si accende con la musica Dance.

Il coinvolgente sound dei 45 giri in vinile, sarà un viaggio nel tempo e nella storia della musica. La scaletta senza tralasciare alcun genere ripercorre la storia della musica da ballo, si propone come un dj set adattabile alle più differenti situazioni ed ai più disparati tipi di pubblico. Si parte dalla musica degli anni 80, terminando poi con la musica più amata dai giovani, la stessa che in questa estate 2018, sta spopolando sia le radio che le più famose discoteche.

Music selection by DJ Fronkie, il quale vanta numerosissime collaborazioni e DJ  Set con platee fino a 10000 presenze.

Il Museo è situato in uno scenario suggestivo e incontaminato a 700 metri d’altezza, per questo l’organizzazione raccomanda l’uso di scarpe basse e di dotarsi di una torcia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Capaccio Paestum, mare agitato: due 11enni salvati dai bagnini

Ad intervenire Davide Strafella, Giuseppe Ciravolo in servizio presso il lido Venere e Vincenzo Romano in servizio presso il vicino lido Clorinda

Vallo della Lucania: approvato il bilancio 2024, non senza polemiche

L’approvazione del rendiconto 2024 rappresenta un passaggio cruciale per la tenuta dei conti pubblici del Comune, ma lascia sul tavolo una frattura politica evidente tra maggioranza e opposizione

Chiara Esposito

19/07/2025

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Laurino, Comune cardioprotetto: installati due nuovi defibrillatori

L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosa donazione dell’associazione La Panchina, presieduta dalla signora Emilia Verderame

Sapri, tenta la fuga con un’auto rubata dopo aver fatto benzina senza pagare: convalidato l’arresto per il 23enne

Bloccato e condotto in caserma, il giovane è stato posto in stato di fermo per poi essere trasferito presso il carcere di Potenza in attesa del procedimento direttissimo

Isole ecologiche a Castellabate: opposizione critica la scelta, timori per il decoro

Le nuove isole ecologiche intelligenti a Castellabate sollevano dubbi. Il consigliere Domenico Di Luccia esprime preoccupazione per il decoro e il sistema "porta a porta"

Ernesto Rocco

19/07/2025

Agropoli, più sicurezza in località Moio: appello dei cittadini

Aumentano le segnalazioni relative ad una coppia che determinerebbe non pochi problemi nella frazione

Disagi e inefficienze al Porto di Casal Velino: le accuse di Fratelli d’Italia

Il Porto di Casal Velino affronta gravi disagi estivi: pontili inagibili e distributore chiuso. Fratelli d'Italia chiede risposte all'amministrazione locale

Trenitalia: al via da oggi il servizio “Tap&Tap”, ecco cos’è e come funziona

Il servizio parte ufficialmente in 26 stazioni dislocate sulle linee Napoli – Caserta, via Aversa, e Napoli – Sapri dove sono presenti 118 validatrici abilitate

Torna alla home