Cilento

Al via la terza rassegna di spettacoli al Museo dell’Uomo e della Natura

"Le Magiche Notti del Cilento al MUN"

Comunicato Stampa

1 Agosto 2018

TORTORELLA. Domani 2 Agosto partirà la III rassegna di spettacoli al MUN il Museo dell’Uomo e della Natura.

InfoCilento - Canale 79

Il Programma, disponibile su mun.cloud/eventi e FB, prevede spettacoli d’eccellenza per il primo week end di agosto ad INGRESSO TOTALMENTE GRATUITO.

Il privo evento, giovedì 2 agosto, è in 2 PROJECT, un duo che nasce nel 2017 dall’incontro di due musicisti (Donata Greco e Fabrizio Moscatello) con formazioni molto diverse, ma influenze molto simili. A partire dalla popular music, con l’aiuto degli strumenti offerti dalle nuove tecnologie, si fondono per sperimentare un nuovo genere: passando dal rock al jazz, dal funk al pop attuale con estrema facilità, creano uno stile del tutto personale, fatto di scenari evocativi e di nuovi suoni.

Per l’occasione presenteranno The Sax Side of The Moon, celebre album dei Pink Floyd pubblicato nel 1973.

Donata Greco – Sax, Loop Station, Tastiera e programmazione.

Fabrizio Moscatello – Chitarra e Loop Station.

Alessandro Granato – Special guest (voce)

Le serate proseguono poi venerdì 3 agosto con Il Maestro Espedito De Marino, storico chitarrista e collaboratore, tra gli altri, del grande Roberto Murolo, si esibirà in un concerto dimusica napoletana dal titolo “La canzone napoletana in concerto… dal Vesuvio all’Andalusia”.

Vocalist e coreografie di Marta De Marino.

Il concerto-spettacolo farà rivivere attraverso grandi canzoni con voce e chitarra classica i capolavori della musica partenopea. Il Maestro si è esibito tra gli altri proprio al MUN e non solo con Katia Ricciarelli. In altre occasioni con Bruno Venturini, James Senese. Ha eseguito “Cu mme”, interpretata da Roberto Murolo e Mia Martini insieme a tantissime altre canzoni famose del panorama napoletano.

Ultimo ed imperdibile appuntamento sarà Sabato 4 agosto con i JUMPIN’ JACKS Rolling Stones Official Tribute che renderanno omaggio all’immortale mito della band britannica.

“L’Uomo teme il Tempo… Il Tempo teme le Piramidi… Le Piramidi temono i Rolling Stones…”

Il Progetto prende forma dall’impegno di 5 amici, che, nel corso degli anni,riproponendo fedelmente in ogni minimo dettaglio gli show dei Rolling Stones, hanno spopolato su tutto il territorio Nazionale, diventando la punta di diamante del rock’n’roll made in Italy.

Max Campo – batteria
Cristiano Quarra – basso
Marco Persico – chitarra
Fabio Ponti – chitarra
Francesco Grosso – voce & armonica

Sempre Sabato 4 agosto dopo l’esibizione dei Jumpin’Jacks, alle ore 00:30, nello splendido scenario dell’Arena Mun, sotto le stelle, il ritmo si accende con la musica Dance.

Il coinvolgente sound dei 45 giri in vinile, sarà un viaggio nel tempo e nella storia della musica. La scaletta senza tralasciare alcun genere ripercorre la storia della musica da ballo, si propone come un dj set adattabile alle più differenti situazioni ed ai più disparati tipi di pubblico. Si parte dalla musica degli anni 80, terminando poi con la musica più amata dai giovani, la stessa che in questa estate 2018, sta spopolando sia le radio che le più famose discoteche.

Music selection by DJ Fronkie, il quale vanta numerosissime collaborazioni e DJ  Set con platee fino a 10000 presenze.

Il Museo è situato in uno scenario suggestivo e incontaminato a 700 metri d’altezza, per questo l’organizzazione raccomanda l’uso di scarpe basse e di dotarsi di una torcia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Torna alla home