Eventi

Torna il Festival dell’Aspide. Il programma

Appuntamento dal 10 al 12 agosto

Comunicato Stampa

30 Luglio 2018

Mancano pochissime settimane ad uno dei Festival più attesi del Cilento: il Festival dell’Aspide che, durante il week-end precedente al ferragosto, si tiene, da diversi anni oramai, a Roccadaspide. Le strade del centro cittadino saranno lo sfondo di una manifestazione che puntualmente attira davvero tantissimi visitatori ( basti pensare che negli anni scorsi sono stati raggiunti numeri da record: 52.000 presenze in tre serate). Dal 10 al 12 agosto, dunque, a Roccadaspide ci sarà davvero di tutto: artisti di strada, concerti assolutamente gratuiti, vasti percorsi enogastronomici ed area camping dotata di servizio navetta e servizi igienici ad accesso gratuito.
L’evento ogni anno rinasce e cresce intorno ad un tema che serve a lanciare messaggi importanti e proprio riguardo al tema scelto vengono preparate, all’interno del laboratorio didattico accessibile a tutti (quest’anno sotto la direzione dell’artista Francesco Scovotto) le scenografie che, durante i tre giorni, vestono completamente a nuovo la cittadina regalandole delle suggestioni forti ed uniche.
Nel corso degli anni si è parlato di Mediterraneo, di abbandono e di atrada; (R)ESISTENZE sarà il tema di quest’anno. Un accento, dunque, non solo sulle minoranze e sui gruppi discriminati della società contemporanea ma anche sulla (r)esistenza insita in ognuno di noi, sui migranti che (r)esistono alle strumentalizzazioni del nostro ceto politico, sui contadini che (r)esistono alla globalizzazione dei fast food… . Un tema esteso, dunque, che, offrendo così tanti spunti di riflessione, invita a guardare oltre.
Due saranno i palchi principali su cui si alterneranno tantissimi artisti durante le tre serate: il 10 agosto l’artista cilentana Piera Lombardi si esibirà in Piazza XX Settembre; il concerto degli “Apres La Classe”, definiti la “rivoluzione della musica”, si terrà, invece, presso Piazza della Madonnina.
L’11 agosto in Piazza della Madonnina si esibirà il rapper Luchè, mentre in Piazza XX Settembre si potrà ascoltare il concerto della “Compagnia Daltrocanto”. Luchè, ex componente del gruppo musicale rap Co’Sang, è diventato oramai notissimo. Nato e cresciuto nel quartiere Marianella di Napoli, è l’artista ideale per raccontare alcune (r)esistenze.
Il Festival dell’Aspide si concluderà il 12 agosto con il concerto di Willie Peyote, uno dei punti di riferimento della scena rock, funk, rap ed hip hop italiana. I testi dell’artista sono uno specchio della società attuale; con un sarcasmo che ha attirato l’attenzione di un vasto pubblico, il più grande portale di musica italiana, Rockit, lo ha inserito tra i dieci artisti più interessanti dell’anno. Il suo concerto sarà aperto, in Piazza Madonnina, dall’esibizione della band “Fase 39”.

Non è tutto perché durante il festival, a Roccadaspide, si esibiranno, in diverse postazioni, i DNA, i Sibbenga Sunamo, la Sindrome di Kessler, Cosmorama, il Triotarante, i Nova Felix, Sol Lieve, SenegalBand, il Contastorie Domenico Monaco, gli artisti del Teatro La Ribalta, i Rittantico e i Terraemares, Banda del Bukò e Oh per Bacco Band. Tutte le serate si concluderanno con djset.
“Vi invitiamo ad esserci, il “Festival dell’Aspide” regala al suo pubblico un’offerta artistico-musicale ed enogastronomica talmente vasta da mettere d’accordo proprio tutti” ha affermato Sofia Bellizio, Presidente dell’Associazione Festival Dell’Aspide, organizzatrice, insieme al Comune di Roccadaspide, dell’evento.
“Saranno serate magiche. Puntualmente mettiamo in campo tante forze per offrire qualcosa di unico: 40 concerti tutti gratuiti, prodotti tipici del Cilento, street band, cultura, bellezza e tanta fratellanza, integrazione e divertimento. Roccadaspide si conferma una città multiculturale e multietnica, solidale e accogliente, che vuole esaltare la positività e sconfiggere le brutture. Vi aspettiamo” ha concluso il Sindaco, Gabriele Iuliano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Auletta, edizione da record per Bianco Tanagro e si pensa già al prossimo anno: svelate in anteprima le date

Un'edizione da record con 20mila visitatori che hanno raggiunto Auletta per partecipare alla XIII edizione di Bianco Tanagro

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Torna alla home