Attualità

Cilento, l’appello di Legambiente: più controlli nelle aree marine protette

"Per preservare questo straordinario patrimonio paesaggistico è indispensabile intensificare i controlli"

Redazione Infocilento

30 Luglio 2018

Agropoli Vallone

La fascia costiera cilentana è nota per la sua bellezza naturalistica e per la qualità delle acque di balneazione. Tanto è vero che tutti gli anni molte località della fascia costiera vengono premiate con le Bandiere Blu e le Vele assegnate da Legambiente. Eppure non sempre c’è rispetto del territorio. E’ quanto sostengono dal circolo Legambiente Stella Maris di Agropoli, secondo cui è necessaria maggiore attenzione.

“Per preservare questo straordinario patrimonio paesaggistico è indispensabile intensificare i controlli degli enti preposti in particolare nei mesi estivi”, fanno sapere. Diversi gli abusi segnalati: “in località Sauco o Vallone tra Agropoli e Santa Maria di Castellabate le imbarcazioni a motore ormeggiano a pochi metri dalla costa – evidenzia il presidente Mario Salsano – sulla spiaggia adiacente, ad appena pochi giorni dalla pulizia dai rifiuti e dalla plastica effettuata dai volontari di Legambiente, si trovano di nuovo cumuli di spazzatura”.

Ma i problemi non riguardano solo l’area nord della costa.
“A Cala Bianca e Baia degli Infreschi, che negli anni scorsi sono state premiate come le spiagge più belle d’Italia – dice Salsano – è scandaloso che le imbarcazioni a motore arrivino sulla spiaggia, calando la scaletta e facendo scendere centinaia di turisti. Per non parlare dell’indecoroso spettacolo dello stazionamento di un’imbarcazione a Baia degli Infreschi che vende bevande”.

Il presidente del circolo Stella Maris ritiene che “La soluzione più efficace sarebbe quella di delimitare l’accesso delle imbarcazioni a motore con delle boe posizionate ad almeno 100 metri dalla costa con divieto assoluto di accesso alla spiaggia, previa ordinanza della Capitaneria”. Di qui la richiesta agli enti preposti (Capitaneria di porto di Agropoli e Marina di Camerota, Parco nazionale Cilento Vallo di Diano e Alburni ) di effettuare “rigorosi e frequenti controlli allo scopo di evitare che il territorio cilentano subisca danni irreparabili”.

In realtà nelle ultime settimane la Guardia Costiera ha intensificato i controlli e numerosi sono stati i diportisti multati per il mancato rispetto delle regole sulla navigazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Torna alla home