Alburni

L’eclisse di Luna più lunga del secolo: ecco dove osservarla in Cilento e Alburni

All'inizio della notte del 27 luglio l'eclisse totale del nostro satellite

Katiuscia Stio

26 Luglio 2018

L’eclissi lunare più lunga di questo secolo è prevista per il prossimo 27 luglio per circa 1 ora e 43 minuti. L’eclisse è detta totale, parziale o di penombra se la Luna attraversa il cono d’ombra completamente o solo parzialmente.

Quando entrerà nell’ombra, la Luna apparirà rossastra e sarà visibile quasi ovunque tranne che nel Nord America. L’intero evento, dall’inizio alla fine, richiederà circa quattro ore.

La Luna di questo mese sarà all’apogeo, cioè alla sua distanza massima dalla Terra, mentre è detto perigeo il punto dell’orbita più vicino alla Terra.

In Cilento e Alburni diverse località per osservere questo fenomeno:

Osservatorio Aresta di Petina

Si svolgerà dalle 20.30 sul piazzale antistante l’osservatorio Aresta con i telescopi portatili degli associati AstroCampania che saranno a disposizione del pubblico per spiegare l’evento e dare informazioni sugli altri pianeti che sarà possibile osservare, quali: Giove, Saturno, Venere ma soprattutto Marte che, in quella data, si troverà nel punto, della sua orbita intorno al sole, più vicino alla Terra. Sarà mostrata la volta celeste con l’ausilio di puntatori laser per l’individuazione delle costellazioni con spiegazioni e curiosità sull’aspetto mitologico delle stesse. Sarà, infine, organizzata una visita guidata al telescopio dell’osservatorio, attualmente in avaria, con spiegazioni delle sue caratteristiche ottiche e sul suo funzionamento.

Ottati

La compagnia Daltrocanto invita i turisti ed i cittadini ad assistere a questa eclissi sul Monte Panormo, a
1742 metri di quota.

Diga Alento

Week end di eventi alla Diga Alento. Si inizia venerdì 27 luglio  con “Picnic Sotto L’eclissi”. In concomitanza con l’eclissi lunare più lunga del secolo sarà possibile passare la notte in tenda e partecipare ad una mistica sessione di Yoga, adatta anche ai principianti

Alle 22.15, in coincidenza con il picco dell’eclissi, si inizia con:
IL SALUTO ALLA LUNA
“La luna ha una grande ricchezza di significati simbolici nella mitologia dello yoga il saluto alla luna chiamato anche Chandra Namaskara in sanscrito, prevede movimenti lenti proprio per fare in modo di scacciare lo stress e le tensioni dal nostro corpo. Sintonizzare la nostra mente con la luna ci aiuta a prendere coscienza di energie sottili, che sono anche in noi.”

Pratiche svolte:
Pranayama espansione del respiro
Asana Saluto alla Luna
Yoga Nidra
Camminata Meditativa

La partecipazione alla sessione di yoga è gratuita e facoltativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

De Luca vanta eccellenza sanità campana su liste d’attesa, FdI: «Sembra Totò truffa 2.0»

Per De Luca "livelli di assoluta eccellenza nelle prime visite e in gran parte delle prestazioni diagnostiche", ma i dati Agenas dicono altro

Ernesto Rocco

07/05/2025

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Torna alla home