Attualità

Piani di gestione siti Rete Natura: protocollo Parco – Regione

Arriveranno fondi per circa 2 milioni di euro

Redazione Infocilento

26 Luglio 2018

Oggi, a Palazzo Santa Lucia, la Regione Campania ha sottoscritto con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni i protocolli d’intesa per il finanziamento dei piani di gestione dei siti della Rete Natura 2000 che ricadono nelle aree rurali B, C e D del PSR Campania.
Si dà cosi attuazione alla delibera di Giunta n. 335 del 5 giugno scorso, con la quale la Regione ha messo in campo circa 5,8 milioni di euro, a valere sulla tipologia 7.1.1 del PSR, per la redazione o l’aggiornamento dei piani di gestione dei 124 siti – di cui 93 Siti di Importanza Comunitaria (SIC), 15 Zone di Protezione Speciale (ZPS) e 16 siti con duplice valenza di SIC e ZPS – accorpati in 27 “unità territoriali” e che coprono una superficie di circa 347mila ettari, pari al 26 per cento del territorio della Campania.

“Grazie ai protocolli – ha dichiarato il Presidente De Luca – molte di queste aree dall’inestimabile valenza naturalistica saranno dotate per la prima volta dei piani di gestione, strumento fondamentale per la loro tutela, per la salvaguardia, il ripristino ed il miglioramento della biodiversità”. “Si tratta di una importante opportunità per la realizzazione di cartografie aggiornate e soprattutto efficaci ed efficienti attraverso l’utilizzo delle più moderne tecnologie, quali i sistemi di rilevamento satellitare. Tali attività si accompagneranno al processo di revisione del Piano e del Regolamento del Parco già avviato con delibera del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco”, ha detto il presidente del PNCVDA, Tommaso Pellegrino.

I piani avranno ulteriori ricadute positive perché, una volta approvati, produrranno effetti integrativi e sostitutivi di norme e previsioni degli strumenti urbanistici in vigore, favorendo le attività agricole e imprenditoriali nonché altri usi del territorio sostenibili dal punto di vista ambientale.

Con la sottoscrizione dei protocolli d’Intesa, la Regione si impegna a finanziare la redazione o l’aggiornamento dei piani di gestione, riservando in particolare:
– circa 2 milioni all’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni per i piani relativi alle 11 unità territoriali di competenza;
– circa 124mila euro all’Ente Parco Nazionale del Vesuvio per il piano relativo all’unica unità territoriale di competenza, che risulta interessata anche dalla presenza della Riserva Naturale Alto Tirone Vesuvio;
– circa 3,7 milioni alla Regione Campania (Direzione Generale per l’Ambiente, la Difesa del Suolo e l’Ecosistema) per i piani relativi alle 15 unità territoriali di competenza, comprese le 2 unità in cui ricadono le Riserve Naturali di Castelvolturno e Valle delle Ferriere.
“Nell’ottica della semplificazione, che caratterizza l’azione di questa Amministrazione – ha sottolineato il Presidente De Luca – abbiamo concertato i principali contenuti dei protocolli con gli Enti Parco per adeguarli alle loro effettive esigenze e previsto una serie di strumenti che consentiranno ai beneficiari di elaborare e approvare celermente i piani di gestione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Torna alla home