Attualità

Record di nidificazioni sulle spiagge cilentane, esulta Legambiente

“ Caretta caretta sceglie il Cilento e le località delle Vele di Legambiente premiando quelle località che coniugano con successo la tutela del territorio e della biodiversità alla promozione del turismo ambientale e sostenibile

Comunicato Stampa

23 Luglio 2018

“Sulla spiaggia di Baia Arena, tra i comuni di Montecorice e di Castellabate nel Cilento, una tartaruga ha depositato le sue uova. Una conferma che le tartarughe Caretta caretta amano nidificare nel Cilento e scelgono le località delle Vele di Legambiente. In questo inizio di estate c’è stato un piccolo record di nidificazioni: fino ad ora sono già quattro i nidi di tartarughe marine che abbiamo stimato sui lidi cilentani tra Ascea e Pisciotta. Sembra quasi che le tartarughe per decidere il posto in cui deporre le uova abbiano letto “Il mare più bello – la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano scegliendo quelle località che coniugano con successo la tutela del territorio e della biodiversità alla promozione del turismo ambientale e sostenibile. “ In una nota Maria Tteresa Imparato, presidente Legambiente Campania sulla nuova nidificazione di un Caretta Caretta sulla spiaggia cilentana di Baia Arena.

“La nidificazione della tartaruga marina sulle spiagge cilentane – continua Mariateresa Imparato, presidente regionale di Legambiente – rappresenta un evento di grande valore scientifico e conservazionistico. Il numero dei nidi stimati quest’estate sono un segnale importante che fa ben sperare per il futuro. Per questo è importante puntare su progetti di salvaguardia e di tutela di questa specie, a rischio estinzione, incentivare un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, e al tempo stesso promuovere a livello territoriale iniziative di informazione e sensibilizzazione coinvolgendo turisti, le associazioni, le comunità locali, le amministrazioni e i pescatori. Un percorso questo inconciliabile con uno sviluppo di grandi opere, con la maladepurazione o con un turismo che sceglie il cemento.

Con il progetto Tartalove di Legambiente ( www.tartalove.it) puoi adottare una tartaruga marina salvata per per fare un regalo simbolico ma dal significato molto concreto. Nei centri di recupero delle tartarughe marine (CRTM) di Legambiente, infatti, molti esemplari vengono ricoverati per ferite causate dagli strumenti della pesca professionale oppure dalle eliche delle imbarcazioni. La tartaruga marina, specie protetta a livello internazionale e inserita nella lista rossa delle specie in pericolo dell’IUCN, rischia di estinguersi e per questo Legambiente ha deciso di impegnarsi in una campagna mirata alla tutela di questa specie attraverso l’attività organizzata di monitoraggio delle spiagge, per tutelare adeguatamente i nidi e difenderli dai predatori ma anche dagli incauti comportamenti di turisti e bagnanti, e di ricovero e cura degli esemplari feriti o accidentalmente catturati dai pescatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home