Cilento

FOTO | Agropoli e la Lambretta, un Amore nato nel 1950

In quell'anno l'apertura di una rivendita in via Patella

Ernesto Apicella

21 Luglio 2018

La nostra storia ci racconta che l’amore degli agropolesi per la Lambretta nacque nel 1950. Nicola Serrapede ritornò nella sua Agropoli dopo aver lavorato nella fabbrica Innocenti di Lambrate, dove si produceva dal 1947 la Lambretta. Grazie alla sua esperienza e ad una intuizione commerciale, aprì, in via Filippo Patella, una officina con vendita e riparazione di Lambrette. Utilizzò la sua Lambretta 125b per impartire scuola guida a numerosi agropolesi che l’avrebbero utilizzata per lavoro o per semplice divertimento.

In pochi mesi la lambretta divenne uno status symbol da sfoderare sulle polverose strade agropolesi.

Nicola Serrapede incrementò la sua attività costruendo delle Lambrette con cassonetti, oggi diremmo Lambrettacar, da vendere ai commercianti ambulanti per il trasporto del pesce fresco, per la distribuzione delle bombole del gas, per la raccolta del latte, la vendita di gelati, etc…

Il successo della Lambretta ad Agropoli spianò la strada alla Vespa e alle più potenti motociclette.

Non solo Lambrette, quindi, nella nostra galleria fotografica degli anni ’50 del XX secolo alla quale vi invitiamo a partecipare condividendo le vostre foto in sella ad una due ruote.

Modestino Rosiello, funzionario dell’ufficio acquedotto, in Lambretta in viale Europa

Nicola Serrapede ripara una Lambretta nella sua officina – Archivio privato Ernesto Apicella

 Lambretta in Corso Garibaldi – Archivio privato Ernesto Apicella

 Nadino (Bar Anna) vende i gelati sul Lungomare San Marco con una Lambretta modificata – Archivio privato Ernesto Apicella

 Roberto Ruocco (primo a sinistra) più volte campione con la Mi-Val e numerosi appassionati motociclisti agropolesi – Archivio privato Ernesto Apicella

 Moto sullo sterrato di Via Piave – Archivio privato Ernesto Apicella

La bella gioventù agropolese in via Pio X – Archivio privato Ernesto Apicella

Lambretta per il trasporto latte del Caseificio Nastro – Archivio privato Ernesto Apicella

A lavoro con la moto – Archivio privato Ernesto Apicella

Foto ricordo in vesta davanti al cinema Jolly  – Archivio privato Ernesto Apicella

In Vespa 50 per le strade del corso, senza casco, senza maglietta, in costume da bagno. Che bei tempi! – Archivio privato Ernesto Apicella

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide in festa per i 100 anni di Antonia Miano

Nonna Antonia è stata raggiunta dall’amministrazione comunale di Roccadaspide, guidata dal sindaco Gabriele Iuliano. A consegnarle la maiolica ufficiale della Città e una lunga lettera di auguri, il vicesindaco, Girolamo Auricchio

Propaganda di Ferragosto. Ecco il caffè offerto: Montano Antilia accoglie così i turisti

L’iniziativa del sindaco per i turisti nel giorno di Ferragosto

Ernesto Rocco

14/08/2025

Ferragosto 2025: Trionfo del turismo nazionale. Due località cilentane tra le mete più ambite

Nel Cilento c'è anche una località che spicca tra le più costose in Italia. Ecco la classifica

Ernesto Rocco

14/08/2025

Incendio ad Agropoli. Fuoco sulla collina delle ginestre

Vasto rogo anche in prossimità delle abitazioni. Distrutti ettari di vegetazione

Ernesto Rocco

13/08/2025

Ostigliano, successo per “Vasci, Portuni e Pertose”: tra cibo, musica e intrattenimento

Una manifestazione che unisce cultura, gastronomia e intrattenimento in un contesto storico di grande fascino. Appuntamento fino al 15 agosto

Cicerale: appello a donare il sangue per l’ operaio ferito in fabbrica

L’uomo ferito a causa di una esplosione in uno stabilimento. Appello del Comune

Ernesto Rocco

13/08/2025

Orria, il Sindaco rompe il silenzio: “Non finisce la democrazia, si applicano le regole”

Un messaggio definito “provocatorio”, che ha riacceso il dibattito sulla controversa chiusura di un’attività commerciale nel cosiddetto “paese dei murales”

Chiara Esposito

13/08/2025

Stella Cilento: inaugurata l’area attrezzata il “Vivaio”

L’area “Vivaio”, pensata per favorire momenti di socialità e relax all’aria aperta, rappresenta la seconda area attrezzata inaugurata nel territorio

Chiara Esposito

13/08/2025

Agropoli, uomo trovato privo di sensi su via Risorgimento: allarme dei commercianti

Secondo le prime ricostruzioni, si tratterebbe di un senzatetto già noto in città, la cui presenza era stata segnalata nei giorni precedenti nel centro cittadino

Ernesto Rocco

13/08/2025

Agropoli: al via l’individuazione di aree da destinare a parco giochi per bambini nelle frazioni

L’obiettivo è quello di garantire spazi sicuri, inclusivi, stimolanti e adatti alle diverse fasce d'età dei bambini

Castellabate, al Palazzo Comenale la mostra del Premio Oscar, Vittorio Storaro: ieri il taglio del nastro

La mostra in questione rappresenta un autentico viaggio all'interno della fotografia cinematografica che ha emozionato il pubblico presente e che sarà visitabile fino al mese di settembre

Torna alla home