Attualità

Ogni anno 1500km per trascorrere le vacanze ad Ascea

Ogni anno oltre mille chilometri per una vacanza nel Cilento: la storia di un gruppo di austriaci. "Cilento bello, ma ecco i problemi che abbiamo trovato".

Redazione Infocilento

20 Luglio 2015

Ogni anno oltre mille chilometri per trascorrere le vacanze nel Cilento: ecco la storia di un gruppo di austriaci.

Ogni anno si fanno millecinquecento chilometri per trascorre le loro vacanze ad Ascea. Sono le famiglie Shermer, Pontoni, Sturmelchnr, Wiltshek, in tutto venti persone che per circa tre settimane vivono e alloggiano nel centro cilentano. Sono tutti professionisti provenienti da Puvkensdart, una cittadina austriaca ad alcune decine di chilometri da Vienna.

Scelgono questa località perché i servizi sono ottimi, e soprattutto sono innamorati della spiaggia, del mare e del suo lungomare. Apprezzano anche il cibo e in particolare la pizza ed il caffè.
La scorsa settimana la comitiva ha lasciato con rammarico il lido Lo Scirocco dove le quattro famiglie austriache trascorrono le loro giornate a mare.

“In questi giorni – dice la signora, siamo stati benissimo sia al lido che in tutte le località turistiche cilentane che abbiamo visitato”. “Siamo rimasti particolarmente colpiti dalle bellezze di Paestum, di Novi Velia, del santuario della Madonna di Novi e dall’ospitalità della gente cilentana, sempre educata e gentile nei nostri confronti. Per questo  – conclude la signora austriaca – già da adesso abbiamo prenotato per la prossima estate impegnandoci a portare altri nostri amici”. “Ritorniamo – continua la signora austriaca – in quanto siamo stati anche in altre località turistiche italiane, in Sicilia, Calabria e Puglia, dove non abbiamo trovato le stesse bellezze di questo Cilento e soprattutto i prezzi errano molto elevati”.

Le quattrro famiglie austriache hanno riscontrato nel loro soggiorno ad Ascea, anche alcuni aspetti negativi.

“Siamo siamo rimasti delusi – dichiara la signora Silke – dalla presenza di troppi cani randagi che ci infastidivano quando eravamo in bicicletta o facevamo footing”. L’’altro problema che abbiamo trovato è la difficoltà di raggiungere Pisciotta perché la strada regionale 447 è chiusa da molto tempo a causa della frana”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home