Cilento

Castellabate, piano parcheggi: la proposta del consigliere Maurano

Piano predisposto da comune accentua la mancanza di aree di sosta e stalli

Redazione Infocilento

12 Luglio 2018

CASTELLABATE. “L’organizzazione dei parcheggi pubblici predisposta dall’Amministrazione accentua ancor di più la mancanza di aree di sosta e stalli con ripercussioni sull’intero territorio sia dal punto di vista dell’ attrattività che della vivibilità dello stesso”. A sottolinearlo il consigliere di minoranza Luigi Maurano.

“Pensate solo che Piazza Matarazzo (comunemente conosciuta come Piazza Padre Pio) e Piazza Comm. A.Izzo (sotto il Comune per intenderci) sono a pagamento per tutto l’anno dalle ore 7.00 di mattina alle 2.00 (giorno seguente) – evidenzia – In pratica i due parcheggi più vicini agli ingressi del Corso Matarazzo a S.Maria sono a pagamento anche in pieno inverno. Questo non certo incentiva l’affluenza, già scarsa, di quel periodo”.

“Ci sono zone, poi, che in estate non fanno registrare le stesse presenze serali rispetto ad altri luoghi del nostro territorio”, aggiunge, facendo riferimento a “tutta la fascia costiera inserita nel piano parcheggi 2018 che parte dal Lungomare De Simone fino al Lungomare Bracale a S.Maria e di Via Porto a S.Marco. Luoghi nei quali sono presenti molte attività commerciali che potrebbero beneficiare di una libertà di parcheggio in orario serale. Invece, ad oggi, il parcheggio deve essere pagato dalle 7.00 di mattina alle 2.00 (giorno seguente)”.

“Una riduzione dell’orario, invece, è già stato effettuata solo per Piazza Luna Rossa a S.Marco e per  Via Naso a S.Maria, quest’ultima successivamente divenuta area pedonale nelle ore serali”, prosegue Maurano.

Di qui la proposta di “modificare l’attuale piano parcheggi chiedendo di lasciare libere Piazza Matarazzo e Piazza Izzo a S.Maria dal 1 Ottobre al 31 Marzo al fine di garantire un servizio che incentivi dal punto di vista logistico il commercio per l’attività delle zone interessate e chiedendo di ridurre l’orario di pagamento (disponendo l’obbligatorietà   del ticket solo dalle 7.00 alle 21.00)  per tutta la zona costiera che va dal Lungomare De Simone al Lungomare Bracale a S.Maria e Via Porto a S.Marco. In questo modo la sera tali luoghi risulteranno di più facile fruibilità e scelta per turisti e cittadini, decongestionando anche il traffico nelle zone centrali del territorio e distribuendo equamente il flusso serale”.

“Viste, poi, le tante segnalazioni di difficoltà di parcheggio nelle zone ZTL da parte dei possessori degli appositi pass, la proposta contiene anche la richiesta di utilizzare una segnaletica orizzontale idonea  a far percepire immediatamente l’indisponibilità dello stallo a chi è sprovvisto del pass oltre ovviamente ad una vigilanza più efficace”, aggiunge il consigliere di minoranza che conclude: “È una proposta a favore di tutti: dei cittadini che per poter parcheggiare senza lo stress del grattino e della relativa scadenza sono attualmente costretti a fare venti giri di macchina; delle attività commerciali delle zone interessate, in quanto sicuramente ci sarebbe un maggiore afflusso; del territorio che ne gioverebbe in termini di vivibilità e attrattività logistico/turistica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home