Attualità

Celebrati i 161 anni dalla tragica fine della spedizione di Pisacane

Questa mattina iniziativa a Sanza

Comunicato Stampa

2 Luglio 2018

SANZA. Commovente celebrazione questa mattina presso il Cippo di Pisacane della Spedizione di Sapri, a 161 anni dalla tragica fine dei valorosi Trecento. Alla presenza del Procuratore Capo di Lagonegro, Vittorio Russo, l’amministrazione comunale ha inteso commemorare la figura del patriota Pisacane ricordandone le gesta. La deposizione di una corona d’alloro ed il silenzio intonato da Sabino Curcio, hanno fatto da cornice al ricordo dei fatti che accaddero, attraverso le parole del Procuratore Russo e del Sindaco di Sanza, Vittorio Esposito.

Al termine della cerimonia la benedizione e la preghiera del parroco don Giuseppe Spinelli. Alla presenza delle autorità militari, tra le quali il comandante della stazione Carabinieri di Sanza, Antonino Russo e del comandante della Polizia Municipale, Maresciallo Vincenzo Manduca, il sindaco Esposito, nel suo discorso, ha ricordato il peso della storia sulla comunità locale per quel che accadde quel 2 luglio del 1857. “Sanza è il luogo dove valorosi giovani italiani, 161 anni fa immolarono la propria vita credendo in un ideale di nazione che si rivelò non essere pronta, non essere matura nel riconoscere in senso di patria.

La “Spigolatrice di Sapri”, la poesia di Luigi Mercantini che grazie alla storiografia ufficiale, contribuì ad infondere all’impresa un alone di misticismo laico teso per fini liberal-monarchici, a futura memoria segnò il fallimento della spedizione. “Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti”. Spesso il popolo di Sanza è stato considerato, a torto, responsabile della fine di quel sogno. In realtà, io credo che i responsabili di quel fallimento, e di quella tragedia, che voglio ricordare si consumò nella giornata di ieri nel 1857 alle mura della Certosa a Padula, sono ben altri. Nel maggio del 1857 Mazzini, giunto in segreto a Genova, spinse cinicamente Carlo Pisacane a tentare uno sbarco in Calabria, assicurandogli che, con la sua sola presenza, si sarebbe scatenata la rivoluzione. La spedizione, era nota anche al Garibaldi, che rifiuta di parteciparvi, viene organizzata segretamente dal governo piemontese che mira a far divampare un’insurrezione nelle campagne del sud per sondare la reazione dello Stato delle Due Sicilie ad un’aggressione esterna” ha ricordato Esposito. Una ricostruzione che ha trovato il favore del Procuratore Russo..

“Quel che qui accadde, quella mattina del 2 luglio del 1857, dunque non fu altro che l’epilogo di una storia già scritta e segnata da un fallimento preannunciato. Le teorie politiche così lontane dalla realtà del popolo non sono non erano attecchite, ma anzi causarono sgomento e maggior timore. Dove i rivoluzionari infervorati dai loro stessi discorsi parlavano di repubblica e di rivolte a Napoli, Roma, Genova, Livorno e Reggio Calabria, trovarono gente inerme, che non conosceva neppure i principi fondanti di quel pensiero mazziniano che spinse Pisacane dell’impresa” ha riferito il Procuratore Russo. Presenti alla celebrazione i vertici della Protezione Civile locale e delle Guardie Ambientali; il presidente del Circolo degli Anziani e della Locale Sezione Combattenti e reduci di Guerra

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home