Attualità

Legambiente e migranti alla difesa di Paestum

Domenica 1 luglio ingresso gratuito per tutti

Comunicato Stampa

28 Giugno 2018

Rinnovato l’accordo tra il Parco Archeologico di Paestum e Legambiente che prevede laboratori didattici sul paesaggio e il coinvolgimento degli immigrati del centro di accoglienza di Capaccio-Paestum nelle attività culturali e di tutela della città magno-greca meglio conservata. Si festeggia la prima domenica del mese di luglio, quando c’è l’ingresso gratuito in tutti i musei statali, con una passeggiata a cura del direttore Gabriel Zuchtriegel sul “Sentiero degli Argonauti”, che connette il sito con il mare.

“Intorno al 600 a.C. qui hanno attraccato delle navi greche, non sappiamo se con l’assenso o contro la volontà delle popolazioni indigene che vivevano nell’area della futura città di Paestum – afferma il direttore – e ci hanno lasciato un patrimonio unico, i templi di Paestum. Il Sentiero degli Argonauti serve a riscoprire il legame tra monumenti e paesaggio, e sono molto felice che tra coloro che ci aiutano nella manutenzione ci siano anche i ragazzi del centro di accoglienza, che così si avvicinano alla storia e all’archeologia italiana.”

Positivo anche il bilancio di Pasquale Longo, presidente di Legambiente Paestum: “Lo scopo è di consentire ai visitatori, anche diversamente abili, di fruire del paesaggio intorno ai templi. Riusciamo a farlo grazie ad un accordo tra Parco Archeologico di Paestum, Legambiente e il Centro di Accoglienza di Capaccio Paestum che ospita i richiedenti asilo che periodicamente sono impegnati anche in attività di pulizia, diserbo e scerbatura sia di un tratto delle antiche mura di Paestum e sia di piccole aree all’interno del Parco archeologico.”

L’appuntamento con “Il Sentiero degli Argonauti” è alla biglietteria del Museo alle 16.30. Alla passeggiata parteciperanno anche gli amici a quattro zampe dell’Associazione “Diamoci una zampa”.

Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km (si consigliano scarpe comode!!!) Per info Legambiente Paestum: Pasquale Longo 3397850942 Roberto Paolillo 3663762044.

Domenica sarà anche possibile partecipare ai nostri #FamilyLabPaestum: appuntamento al Museo alle ore 11:30 e 16:30. In occasione della mostra “L’immagine invisibile. La tomba del Tuffatore”, in corso al Museo fino al 7 ottobre 2018, il laboratorio si arricchisce di una nuova attività: FACCIAMO UN’ARTE!!! Siete pronti a trascorrere un po’ di tempo in compagnia di una comitiva davvero fuori dal comune? Con Dioniso, birbante tentatore sempre in vena di brindare, Orfeo, ben felice di allietare con dolci note il vostro percorso e una schiera di altri personaggi che danzano e, qualche volta, alzano un pò il gomito, ci prepareremo ad incontrare il nostro ospite d’onore, il Tuffatore, che vi aspetta sospeso nella posa che lo ha reso celebre! Per info su prenotazione e costi: http://www.museopaestum.beniculturali.it/con-familylabpaestum-la-famiglia-va-al-museo/

Chi invece vuole rilassarsi all’ombra dei templi di Paestum, può partecipare alle lezioni di Yoga: dalle ore 9:00 alle 10.00 e dalle ore 18.00 alle 19.00 torna infatti l’appuntamento nell’area archeologica, nei pressi del Tempio di Nettuno con l’attività “Yoga nei templi”. Le lezioni si terranno esclusivamente su prenotazione. (Per info, costi e prenotazioni tel. 328/5515709 o scrivere a yogatempli@gmail.com).

 

Vi ricordiamo inoltre, fino al 7 ottobre 2018, la mostra allestita nel Museo per il cinquantesimo dalla scoperta della tomba del Tuffatore “L’immagine invisibile. La tomba del tuffatore.”

Tutte le info su: www.limmagineinvisibile.it; la prima domenica del mese l’ingresso alla mostra è gratuito.

 

Le iniziative si ripeteranno ogni prima domenica del mese, promosse dal MiBACT con ingresso gratuito per tutti!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Torna alla home