Attualità

Legambiente e migranti alla difesa di Paestum

Domenica 1 luglio ingresso gratuito per tutti

Comunicato Stampa

28 Giugno 2018

Rinnovato l’accordo tra il Parco Archeologico di Paestum e Legambiente che prevede laboratori didattici sul paesaggio e il coinvolgimento degli immigrati del centro di accoglienza di Capaccio-Paestum nelle attività culturali e di tutela della città magno-greca meglio conservata. Si festeggia la prima domenica del mese di luglio, quando c’è l’ingresso gratuito in tutti i musei statali, con una passeggiata a cura del direttore Gabriel Zuchtriegel sul “Sentiero degli Argonauti”, che connette il sito con il mare.

“Intorno al 600 a.C. qui hanno attraccato delle navi greche, non sappiamo se con l’assenso o contro la volontà delle popolazioni indigene che vivevano nell’area della futura città di Paestum – afferma il direttore – e ci hanno lasciato un patrimonio unico, i templi di Paestum. Il Sentiero degli Argonauti serve a riscoprire il legame tra monumenti e paesaggio, e sono molto felice che tra coloro che ci aiutano nella manutenzione ci siano anche i ragazzi del centro di accoglienza, che così si avvicinano alla storia e all’archeologia italiana.”

Positivo anche il bilancio di Pasquale Longo, presidente di Legambiente Paestum: “Lo scopo è di consentire ai visitatori, anche diversamente abili, di fruire del paesaggio intorno ai templi. Riusciamo a farlo grazie ad un accordo tra Parco Archeologico di Paestum, Legambiente e il Centro di Accoglienza di Capaccio Paestum che ospita i richiedenti asilo che periodicamente sono impegnati anche in attività di pulizia, diserbo e scerbatura sia di un tratto delle antiche mura di Paestum e sia di piccole aree all’interno del Parco archeologico.”

L’appuntamento con “Il Sentiero degli Argonauti” è alla biglietteria del Museo alle 16.30. Alla passeggiata parteciperanno anche gli amici a quattro zampe dell’Associazione “Diamoci una zampa”.

Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km (si consigliano scarpe comode!!!) Per info Legambiente Paestum: Pasquale Longo 3397850942 Roberto Paolillo 3663762044.

Domenica sarà anche possibile partecipare ai nostri #FamilyLabPaestum: appuntamento al Museo alle ore 11:30 e 16:30. In occasione della mostra “L’immagine invisibile. La tomba del Tuffatore”, in corso al Museo fino al 7 ottobre 2018, il laboratorio si arricchisce di una nuova attività: FACCIAMO UN’ARTE!!! Siete pronti a trascorrere un po’ di tempo in compagnia di una comitiva davvero fuori dal comune? Con Dioniso, birbante tentatore sempre in vena di brindare, Orfeo, ben felice di allietare con dolci note il vostro percorso e una schiera di altri personaggi che danzano e, qualche volta, alzano un pò il gomito, ci prepareremo ad incontrare il nostro ospite d’onore, il Tuffatore, che vi aspetta sospeso nella posa che lo ha reso celebre! Per info su prenotazione e costi: http://www.museopaestum.beniculturali.it/con-familylabpaestum-la-famiglia-va-al-museo/

Chi invece vuole rilassarsi all’ombra dei templi di Paestum, può partecipare alle lezioni di Yoga: dalle ore 9:00 alle 10.00 e dalle ore 18.00 alle 19.00 torna infatti l’appuntamento nell’area archeologica, nei pressi del Tempio di Nettuno con l’attività “Yoga nei templi”. Le lezioni si terranno esclusivamente su prenotazione. (Per info, costi e prenotazioni tel. 328/5515709 o scrivere a yogatempli@gmail.com).

 

Vi ricordiamo inoltre, fino al 7 ottobre 2018, la mostra allestita nel Museo per il cinquantesimo dalla scoperta della tomba del Tuffatore “L’immagine invisibile. La tomba del tuffatore.”

Tutte le info su: www.limmagineinvisibile.it; la prima domenica del mese l’ingresso alla mostra è gratuito.

 

Le iniziative si ripeteranno ogni prima domenica del mese, promosse dal MiBACT con ingresso gratuito per tutti!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home