Attualità

Vibonati: cinque interventi per la viabilità

Comune punta ad ottenere finanziamenti

Luisa Monaco

24 Giugno 2018

Cartelli lavori stradali

Cinque interventi sulla viabilità programmati dal Comune di Vibonati. L’occasione è offerta dalla manifestazione di interesse per interventi su strade di interesse regionali, pubblicata dalla Regione Campania che punta a mettere a disposizione fondi del Cipe.

Vibonati, dopo aver sottoscritto interventi su arterie intercomunali con altri Enti, punta ad opere anche sulla viabilità comunale.

I lavori più costosi, per 2,2 milioni di euro, interessano la Sp54, già soggetta a fenomeno di smottamenti e con asfalto usurato. Per il tratto Vibonati – Villammare, da tempo si chiedevano opere di manutenzione e messa in sicurezza. Per questo il Comune ha approvato un primo intervento di adeguamento e messa in sicurezza (proprio per il tratto che conduce da Vibonati e Villammare per 1,2 milioni di euro) ed un altro di consolidamento e messa in sicurezza da dissesto idrogeologico per 800mila euro nel tratto Vibonati – Morigerati.

E’ di quasi 1 milione di euro, invece, il costo stimato per opere adeguamento e messa in sicurezza della strada Scorpione – Divolio – Santa Lucia; 635mila per Capannelle – San Marco; infine 1,6 per realizzare una strada alternativa alla SS18 tra le Ginestre e la località Fortino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Torna alla home