Attualità

Anche a Sapri una spiaggia per cani

Ecco le regole da seguire

Luisa Monaco

18 Giugno 2018

Anche Sapri, dopo Pollica, avrà la sua spiaggia per cani. E’ quanto prevede un’ordinanza del sindaco della città della Spigolatrice, Antonio Gentile.

Fino al 31 ottobre di ogni anno, dalle 7 alle 20, è consentito il gratuito e libero accesso anche ad animali domestici nel tratto di litorale compreso tra la terza e la quarta campata del Ponte di Brizzi, percorrendolo in direzione per le Calabrie.

Le regole da seguire

Ogni animale potrà accedere solo in presenza di accompagnatore maggiorenne e se dotato di riconoscimento e documentazione sanitaria attestante l’effettuazione della profilassi vaccinale periodica contro le principali malattie infettive, la certificazione veterinaria attestante lo stato di buona salute, nonché fotocopia dell’assicurazione in stato di validità.

Ogni soggetto sulla spiaggia, dovrà essere tenuto al guinzaglio, lungo almeno 1,5 metri, stabilmente fissato a terra, eventualmente ad un paletto, tipo asta dell’ombrellone, infisso solidamente nella sabbia in modo da impedirne lo sfilamento. Il proprietario o il detentore, inoltre, deve portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità’ di persone o animali. E ancora un accompagnatore dovrà curare che l’animale domestico non possa raggiungere i soggetti vicini; dovrà inoltre sistemare una ciotola con acqua sempre presente ed accessibile all’animale che dovrà avere sempre la possibilità di ripararsi all’ombra. Il proprietario deve essere munito di paletta/raccoglitore. Eventuali deiezioni solide dovranno essere rimosse e depositate nei contenitori dei rifiuti, mentre le deiezioni liquide dovranno essere asperse e dilavate con abbondante acqua di mare. Nei limiti del possibile l’accompagnatore dovrà evitare latrati prolungati e comportamenti eccessivamente vivaci del proprio cane; viceversa sarà tenuto ad allontanarsi dalla spiaggia. L’accesso è comunque proibito ad animali con sindrome aggressiva e femmine durante il periodo estrale. Ogni due ore circa l’accompagnatore è tenuto a condurre il cane fuori della spiaggia per una passeggiata igienica. E vietato lasciare il cane e/o l’animale domestico da solo sotto l’ombrellone.

Le sanzioni

L’accompagnatore dovrà essere altresì munito di acqua per abbeverare l’animale. Per chi viola le regole previste sanzioni tra i 50 e i 500 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home