Attualità

Camerota, i Saraceni assaltano il paese

La rievocazione storica richiama centinaia di turisti

Comunicato Stampa

9 Giugno 2018

Sono da poco passate le 22.00. E’ un venerdì sera di inizio giugno. Un veliero solca i mari di Marina di Camerota. E’ a pochi metri dalla costa. A bordo decine di Saraceni armati. Non siamo alla fine del 1800. E’ solo frutto di un’intuizione dell’Assessore alla Cultura di Camerota, Teresa Esposito, che nel calendario di eventi ‘La Cultura viene dal mare’, ha avuto la brillante idea di inserire ‘L’Assalto alle Torri’, un rievocazione storica con costumi d’epoca che ripercorre fatti realmente accaduti avvenuti a Camerota alla fine del 1800. Con la regia dell’esperto Catello Balestrieri e la partecipazione delle associazioni del territorio, i Saraceni sbarcano sul porto di Marina. Ad attenderli una folla trepidante e inattesa di turisti.

InfoCilento - Canale 79

I Saraceni accendono le fiaccole. Percorrono guardinghi i vicoletti del centro storico. Intanto in piazza il popolo svolge le proprie attività quotidiane. C’è chi cuce le reti, chi vende la frutta, chi lavora la terracotta. Poi c’è il notaio, che s’accorge dell’arrivo degli spietati turchi e grida al popolo di fuggire. Troppo tardi, l’esercito è pronto a conquistare e a mettere sottosopra tutto ciò che si presenta dinanzi al loro cammino. Incendiano, devastano, saccheggiano, rubano e uccidono. Muoiono diverse persone. Altre riescono a fuggire.

Felice Alato, il torriere di turno che si era addormentato, all’improvviso si sveglia. Dalla Torre dello Zancale vede il paese distrutto. Corre verso il centro di Marina di Camerota. Vede la sua amata rapita dai Saraceni. La stanno portando via. Urla, si dispera. Invano cerca di riabbracciarla. Il popolo e i soccorsi giunti in ritardo, riconoscono Felice. Lo bloccano, lo colpiscono con calci e pugni. Poi decidono di impiccarlo in pubblica piazza. Per tre giorni e per tre notti lasciano il suo corpo penzolare come monito per la popolazione.

Il racconto finisce qui, tra gli applausi dei turisti e la soddisfazione degli organizzatori. Un evento sicuramente da ripetere, come chiesto espressamente anche dalle persone che hanno assistito a questa prima edizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Ernesto Rocco

27/08/2025

Femminicidio a Montecorvino Rovella: comunità pronta all’ultimo saluto a Tina Sgarbini

Aperta la camera ardente, nel pomeriggio i funerali di Tina Sgarbini, uccisa dall'ex compagno

Ernesto Rocco

27/08/2025

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Torna alla home