Attualità

Camerota, i Saraceni assaltano il paese

La rievocazione storica richiama centinaia di turisti

Comunicato Stampa

9 Giugno 2018

Sono da poco passate le 22.00. E’ un venerdì sera di inizio giugno. Un veliero solca i mari di Marina di Camerota. E’ a pochi metri dalla costa. A bordo decine di Saraceni armati. Non siamo alla fine del 1800. E’ solo frutto di un’intuizione dell’Assessore alla Cultura di Camerota, Teresa Esposito, che nel calendario di eventi ‘La Cultura viene dal mare’, ha avuto la brillante idea di inserire ‘L’Assalto alle Torri’, un rievocazione storica con costumi d’epoca che ripercorre fatti realmente accaduti avvenuti a Camerota alla fine del 1800. Con la regia dell’esperto Catello Balestrieri e la partecipazione delle associazioni del territorio, i Saraceni sbarcano sul porto di Marina. Ad attenderli una folla trepidante e inattesa di turisti.

I Saraceni accendono le fiaccole. Percorrono guardinghi i vicoletti del centro storico. Intanto in piazza il popolo svolge le proprie attività quotidiane. C’è chi cuce le reti, chi vende la frutta, chi lavora la terracotta. Poi c’è il notaio, che s’accorge dell’arrivo degli spietati turchi e grida al popolo di fuggire. Troppo tardi, l’esercito è pronto a conquistare e a mettere sottosopra tutto ciò che si presenta dinanzi al loro cammino. Incendiano, devastano, saccheggiano, rubano e uccidono. Muoiono diverse persone. Altre riescono a fuggire.

Felice Alato, il torriere di turno che si era addormentato, all’improvviso si sveglia. Dalla Torre dello Zancale vede il paese distrutto. Corre verso il centro di Marina di Camerota. Vede la sua amata rapita dai Saraceni. La stanno portando via. Urla, si dispera. Invano cerca di riabbracciarla. Il popolo e i soccorsi giunti in ritardo, riconoscono Felice. Lo bloccano, lo colpiscono con calci e pugni. Poi decidono di impiccarlo in pubblica piazza. Per tre giorni e per tre notti lasciano il suo corpo penzolare come monito per la popolazione.

Il racconto finisce qui, tra gli applausi dei turisti e la soddisfazione degli organizzatori. Un evento sicuramente da ripetere, come chiesto espressamente anche dalle persone che hanno assistito a questa prima edizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home