Attualità

Meteo: ancora caldo! Ecco quando si registrerà l’apice

Ernesto Rocco

15 Luglio 2015

Quella che ci attende nei prossimi giorni può essere definita una vera e propria ondata di calore che a causa della persistenza metterà a dura prova anche coloro che amano smisuratamente il caldo. Sebbene NONdovrebbero essere raggiunti valori di temperatura record il caldo diverrà di giorno in giorno
insopportabile a causa dell’aumento del tasso di umidità che renderà l’aria particolarmente afosa. Inoltre, ad accentuare il disagio psicofisico sarà la durata di questa onda di calore. Infatti a giudicare dalle ultime elaborazioni numeriche dei più autorevoli centri di calcolo l’anticiclone africano persisterà sulla nostra regione almeno fino al 22-23 luglio.
La mappa in basso, elaborata dal centro di calcolo statunitense è prevista per leore centrali di venerdì 17 luglio. È un’analisi riferita alla superficie isobarica di 500 hpa dove sono riportate le isoterme e i valori di geopotenziale. Quello che mi preme far notare sono i valori di temperatura previsti a 5900 metri; siamo nell’ordine dei -6 -7°C ad indicarci che lo zero termico non dovrebbe risultare inferiore ai 5000 metri.
147153
Nei prossimi giorni, dunque, ci attendiamo un costante aumento delle temperature con condizioni di tempo in prevalenza soleggiato. In particolare tra domani (mercoledì) e giovedì le temperature massime dovrebbero attestarsi su valori compresi tra i 31-33°C con minime non inferiori ai 18-20°C. A partire da venerdì l’ulteriore aumento termico porterà la colonnina di mercurio al di sopra dei 35°C con punte fino a 37 e forse anche 38°C relativamente alle aree più interne lontane dal mare. Di notte non si dovrebbe scendere al di sotto dei 20-22°C. Rammento che tali valori non rappresentano NESSUN record per la nostra regione ma ad ogni modo sono dati significativi. Tuttavianelle ore pomeridiane (specie tra sabato e domenica) non si escludono addensamenti di una certa consistenza relativamente alle aree montuose dove potrebbero verificarsi brevi rovesci temporaleschi. Precipitazioni legate all’espansione delle masse d’aria a causa del forte riscaldamento del suolo chesi dissolveranno rapidamente prima del tramonto con il ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Ventilazione debole a regime di brezza, di terra (tra nord ed est) al primo mattino e in serata e di mare (tra nord-ovest e sud-ovest) nelle ore centrali della giornata; quest’ultime dovrebbero risultare un pochino più sostenute lungo la costa. Mare calmo con temporaneo lieve aumento del moto ondoso durante il pomeriggio. Infine va sottolineato l’aumento del tasso di umidità che determinerà condizioni di caldo molto afoso che potrebbe creare non pochi problemi ad anziani e bambini e a tutti colori che soffrono di disturbi cardiaci e polmonari.
Per ulteriori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home