Cilento

Nel Cilento torna l’appuntamento con la Settimana di Spiritualità e Cultura

Il programma della X edizione

Comunicato Stampa

7 Giugno 2018

Traguardo importante per la Settimana di Spiritualità e Cultura 2018 – in programma dal 3 al 6 luglio (ore 19.00) nell’Antica Chiesa di San Bartolomeo a Pellare –, che quest’anno giunge alla sua decima edizione. Per l’occasione, l’ideatore e coordinatore della rassegna, il parroco don Angelo Imbriaco – grazie alla presenza di relatori di spessore –, ha deciso di celebrare il decimo anniversario della Settimana di Spiritualità e Cultura scegliendo un suggestivo tema portante: La nostra vera “pelle”. Tale filo conduttore si snoderà attraverso quattro incontri in cui si cercherà di approfondire argomenti legati alle radici culturali e spirituali del territorio cilentano, svelando – oltre che la vera “pelle”, insita nel nome Pellare – un tesoro inestimabile sotto il profilo storico, artistico e antropologico. Alla rassegna, affiancati da don Angelo Imbriaco, si alterneranno: il professore don Luigi Rossi; il Sindaco di Solofra (AV), Michele Vignola; la dott.ssa Lucia Petrone; il professore Amedeo La Greca; l’architetto Luigi Scarpa e la restauratrice Caterina Cammarano. Coordina la giornalista Rosy Merola.

Si inizierà martedì 3 luglio (ore 19), nell’Antica Chiesa di San Bartolomeo a Pellare, con la relazione della restauratrice Caterina Cammarano concernente il restauro della statua seicentesca della Madonna del Rosario. Un pregevole esempio di “Madonna Vestita” dalla struttura lignea con Bambino e corone, dotata di un “corredo” di tre vestiti (risalenti al XVIII secolo – inizi del XIX secolo). Custodita con amorevole cura – di generazione in generazione – da privati (dopo che, agli inizi del XX secolo, le Madonne Vestite erano state bandite dal culto per volere di Papa Pio X), durante la settimana sarà possibile prendere visione della statua della Madonna del Rosario restaurata. Seguirà, poi, l’intervento “La presenza dei Monaci Basiliani nel Cilento”, a cura del prof. Amedeo La Greca.

Mercoledì 4 luglio (ore 19), si proseguirà con la lectio del prof. don Luigi Rossi sul tema “La concia delle pelli a Vallo della Lucania”.

L’eccellenza campana nel settore conciario italiano sarà al centro del terzo incontro della Settimana di Spiritualità e Cultura. Infatti, giovedì 5 luglio (ore 19), il Sindaco di Solofra, Michele Vignola e la dott.ssa Lucia Petrone si soffermeranno sull’antica tradizione conciaria che caratterizza la cosiddetta “Città della pelle”.

Infine, venerdì 6 luglio (ore 19), la rassegna si concluderà con l’intervento dell’arch. Luigi Scarpa su “L’antico monastero basiliano a Pellare e gli affreschi del convento francescano”. A tal riguardo, nel corso della settimana, sarà possibile visitare la mostra degli affreschi del convento S. Francesco.

SETTIMANA DI SPIRITUALITÀ E CULTURA 2018 – X EDIZIONE

 LA NOSTRA VERA “PELLE”

Pellare, 3/6 luglio 2018

Antica Chiesa di S. Bartolomeo

PROGRAMMA

Martedì 3 luglio (ore 19.00)

Il restauro della seicentesca statua della Madonna del Rosario

Relazione della restauratrice Caterina Cammarano

La presenza dei Monaci Basiliani nel Cilento

Relazione del prof. Amedeo La Greca

Mercoledì 4 luglio (ore 19.00)

La concia delle pelli a Vallo della Lucania

Relazione del prof. don Luigi Rossi

Giovedì 5 luglio (ore 19.00)

La concia delle pelli a Solofra

Relazione del Sindaco di Solofra, Michele Vignola e della dott.ssa Lucia Petrone

Venerdì 6 luglio (ore 19.00)

L’antico monastero basiliano a Pellare e gli affreschi del convento francescano

Relazione dell’architetto Luigi Scarpa

Coordina Rosy Merola, giornalista

Nel corso della settimana saranno visitabili:

  • La statua della Madonna del Rosario
  • La mostra sulla lavorazione delle pelli
  • La mostra degli affreschi del convento S. Francesco

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, “E l’avventura continua…”: presentato il nuovo progetto del Piano di Zona S9

È stato presentato ieri a Sspri, presso il viale della Spigolatrice, il nuovo progetto del Piano di Zona Ambito S9 "E l'avventura continua...", in continuità con le politiche e gli interventi attuali nel precedente ciclo di programmazione

Capaccio, ennesimo incidente stradale: famiglia trasporta in ospedale

Dalla Polizia Municipale l’appello ad usare la massima prudenza alla guida visto anche il grande afflusso di turisti

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Capaccio Paestum, mare agitato: due 11enni salvati dai bagnini

Ad intervenire Davide Strafella, Giuseppe Ciravolo in servizio presso il lido Venere e Vincenzo Romano in servizio presso il vicino lido Clorinda

Vallo della Lucania: approvato il bilancio 2024, non senza polemiche

L’approvazione del rendiconto 2024 rappresenta un passaggio cruciale per la tenuta dei conti pubblici del Comune, ma lascia sul tavolo una frattura politica evidente tra maggioranza e opposizione

Chiara Esposito

19/07/2025

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Laurino, Comune cardioprotetto: installati due nuovi defibrillatori

L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosa donazione dell’associazione La Panchina, presieduta dalla signora Emilia Verderame

Sapri, tenta la fuga con un’auto rubata dopo aver fatto benzina senza pagare: convalidato l’arresto per il 23enne

Bloccato e condotto in caserma, il giovane è stato posto in stato di fermo per poi essere trasferito presso il carcere di Potenza in attesa del procedimento direttissimo

Isole ecologiche a Castellabate: opposizione critica la scelta, timori per il decoro

Le nuove isole ecologiche intelligenti a Castellabate sollevano dubbi. Il consigliere Domenico Di Luccia esprime preoccupazione per il decoro e il sistema "porta a porta"

Ernesto Rocco

19/07/2025

Agropoli, più sicurezza in località Moio: appello dei cittadini

Aumentano le segnalazioni relative ad una coppia che determinerebbe non pochi problemi nella frazione

Disagi e inefficienze al Porto di Casal Velino: le accuse di Fratelli d’Italia

Il Porto di Casal Velino affronta gravi disagi estivi: pontili inagibili e distributore chiuso. Fratelli d'Italia chiede risposte all'amministrazione locale

Torna alla home